MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] impararono rapidamente a trasformarsi in potenza marittima dopo la conquistadella Siria, di Alessandria e di Cipro. Sebbene anno in posti lontani quali l'India e gli estremi confini dell'Etiopia. L'assunto implicito in questo testo è che le tecniche ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] secoli erano partite imponenti spedizioni militari per la conquistadell’Oriente, a cominciare dai crociati; voluto dal «Madonnina del mare», varie evocazioni militari del dominio sull’Etiopia, perduto l’anno precedente, o la grande vela variopinta ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] alternativa pure a quella funzionale al progetto di conquistadella società diGemelli70. Entrambi poi, Montini e Gemelli, l’adesione a un appello alla Società delle nazioni contro l’invasione dell’Etiopia, benedetta dalla Chiesa al culmine del ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] potere da lì preparare la spedizione e salpare alla conquistadell'Inghilterra. Il papa approvò questo progetto e lo missionaria nel paese e nella costituzione di una coalizione dell'Etiopia cristiana contro i Turchi si rivelarono fallaci. Malach ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] sua moltitudine»), il quale è sul punto di conquistare Antiochia, quando, nottetempo, vede in cielo una 358, con G. Fiaccadori, L’Etiopia, Venezia e l’Europa, in Nigra sum sed formosa. Sacro e bellezza dell’Etiopia cristiana (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] -1942), Roma 1998.
99 A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale, II, La conquistadell’impero, Milano 1992, pp. 429 segg.
100 M. Borello, La schiavitù in Etiopia. L’opera dei nostri missionari, «Missioni consolata», 34, 1932.
101 Fascisti in Sud ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] sanzioni" decretate dalla Società delle Nazioni contro l'Italia per l'aggressione all'Etiopia - rompe definitivamente con de l'Europe, Paris 1990 (tr. it.: Napoleone e la conquistadell'Europa, Roma-Bari 1990).
Zalin, G., Federico List e Alessandro ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] commerci a vasto raggio in Yemen, in Iran, in Etiopia e nella Siria bizantina, favorirono la creazione di legami tra la quale le forze califfali lottarono contro i capi dell'Oman per la conquistadella regione nel 695. Tuttavia gli scavi (intrapresi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] potere da lì preparare la spedizione e salpare alla conquistadell'Inghilterra. Nella primavera del 1576 Filippo II decise la nel paese e nella costituzione di una coalizione dell'Etiopia cristiana contro i Turchi si rivelarono infondate: Malach ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] nella guerra civile, il fronte popolare in Francia, la conquista italiana dell'Etiopia e la crisi della Società delle Nazioni, il cammino espansionistico del Giappone, l'esperienza della presidenza Roosevelt negli Stati Uniti - per citare soltanto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...