MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] della guerra mondiale esso veniva coniato a Trieste per l'Etiopia e sempre col millesimo 1780, poiché le popolazioni dell e monete d'argento coi tipi imperiali.
Gli Anglosassoni, conquistatoridell'Inghilterra, per un periodo che va dalla metà del sec ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] italiana la schiavitù ha potuto essere abolita in Etiopia. Né molto dissimili da quelle che erano le condizioni dell'Abissinia prima dellaconquista, sono le condizioni in gran parte dell'Arabia. Qui, come del resto in tutti i paesi musulmani ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] grana, e talvolta, pare, il cinabro, dopo che la conquistadella Siria ne facilitò l'importazione. Il nero era ottenuto con ossa gradazioni: perossido di ferro rosso scuro proveniente dall'Etiopia, idrossido di ferro bruno dall'Arabia, ossido di ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] un imperialismo alla conquista del mondo, aiutavano a riconoscere, quale degno successore di un pragmatismo della "volontà" di credere accompagnò il periodo più travagliato della vicenda italiana, dalla guerra di Etiopia all'intervento in Spagna, e ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] e la scelta della condotta strategica della guerra, intesa appunto alla conquista materiale delle fonti di quelle Cinā, Iran, ‛Irāq, Transgiordania, Libano, Siria, Egitto, Etiopia, Kenia,Africa Portoghese, ecc.
Oltre le compagnie che esercitano i ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] oltre) quelli meridionali (l'arabo meridionale e l'etiopico) si rivelano derivati anch'essi dall'alfabeto fenicio, sicché (Pareti), sarebbe piuttosto un alfabeto arcaico, anteriore alla conquista etrusca della valle Padana nel sec. VI.
5) L'alfabeto ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] gli alani. L'antico veltro egizio introdotto probabilmente dall'Etiopia, era grande, a zampe lunghe e magre, a avevano gl'Indiani nella guerra per la conquista del Messico. Soleva piombare nel mezzo della mischia, azzannava gl'Indiani per il braccio ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] 525 d. C. che dalle fonti cristiane risulta per la conquistaetiopicadello Yemen; poiché un'iscrizione himyarita data questi fatti dal 640 dell'era locale, ne risulta che l'inizio dell'era himyarita, ricordata anche in altre epigrafi più antiche e ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] le altre sue imprese e particolarmente la spedizione contro gli Etiopi. Sono inserite varie digressioni sui fatti di Grecia durante il λόγοι, inserendone forse qualche frammento là dove parlava dellaconquista di Babilonia da parte di Ciro. Tanto più ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] avrebbe compiuto la conquistadelle isole, ciò che sarebbe dovuto accadere prima del 1304, data della sua nascita. Ma 2° con la flora dell'Africa orientale (dall'Egitto all'Etiopia) e meridionale (Capo, Natal e arcipelaghi dell'Oceano Indiano); 3° ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...