OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] neozelandese P. Snell, e per la maratona dove l'etiope Abbebè Bichilà ha ripetuto il successo conseguito a Roma nel invernali con la presenza di atleti di 36 paesi impegnati nella conquistadelle medaglie in palio in 37 specialità (6 di sci alpino, ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] nelle campagne d'Africa, Grecia, Creta, Siria e in Etiopia (alla testa dei ribelli abissini), mentre le forze aeree si conquista nipponica delle isole Bismarck; inoltre hanno eseguito continue incursioni aeree contro le Caroline e le isole dell ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] principalmente da Tiglat Pileser IV (745-722), il grande conquistatoredelle regioni occidentali. Ma per gli Aramei di Siria le altri tipi di scrittura alfabetica (a eccezione di quello etiopico) risalgono a modelli aramaici (v. alfabeto).
Lingua e ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] dell'ancien régime.
La partecipazione completa del popolo alla politica di un paese è stata storicamente una conquista col fascismo circa l'Azione cattolica (1931); la spedizione di Etiopia, la partecipazione alla guerra civile di Spagna, ma anche l ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] significa emancipazione culturale, conquista di unità nazionale al di sopra delle divisioni tribali, creazione di Etiopia, Guinea, India, Iran, Madagascar, Mali, Sudan, Siria, Tanzania, Venezuela) di progetti pilota basati sulla strategia dell ...
Leggi Tutto
(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] che vi conquista la sua elezione a re nel 1871.
Battaglia di Adua (1° marzo 1896). - Per i precedenti della battaglia v. comando in capo delle truppe della colonia.
Forze abissine: secondo le notizie più attendibili, le forze etiopiche, accampate da ...
Leggi Tutto
IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia
Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] delle moschee. Un processo di colonizzazione storicamente noto: fra greci e romani nel Mediterraneo in età classica, come fra spagnoli e portoghesi alla conquista in quelli di antica tradizione cristiana come l’Etiopia. E, un po’ dovunque, la ...
Leggi Tutto
MECCA (arabo Makkah; A. T., 91)
Ferdinando MILONE
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] certe relazioni, ora ostili ora pacifiche, col regno etiopico di Aksum non mancarono.
Il trionfo dell'islamismo (Maometto rientrò alla Mecca nel 9 eg., , finalmente dei Turchi ottomani, i quali dalla conquistadelle due città sante (923 eg., 1517 d. ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] , troppo minacciosa per la conservazione delle libertà e delleconquiste democratiche, nelle quali soltanto anche il esercitata per un'applicazione più rigida delle sanzioni contro l'Italia durante l'impresa di Etiopia e per una più sollecita ratifica ...
Leggi Tutto
ISIDE
Giulio Farina
. Dea egiziana. Il nome 'îse (gr. 'σις, copto êse) significa "sede" e può essere o la personificazione della sede celeste oppure quella del trono del dio Osiride (secondo il Sethe), [...] questa, secondo Eliopoli, della dea-cielo Nûte. I. entrò nell'enneade eliopolitana dopo la conquista del paese da parte degli dell'era volgare, favorito dalla rinascita mistica, il culto isiaco aveva fatto irruzione in tutto il mondo dall'Etiopia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...