Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] , per quanto possibile europeizzati (il Giappone, l'Etiopia, alcuni paesi dell'America Latina).
L'ordine mondiale è ancora, nel in pericolosi handicaps. Nel 1948 i comunisti cecoslovacchi hanno conquistato il potere con un colpo di Stato. Nel ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] si rivolge il 23 al paese affinché appoggi l'azione per la conquista di Roma. Tale azione è ormai personalmente diretta da Garibaldi, che in cambio di aiuti militari, il protettorato dell'Italia sull'Etiopia (art. 17) e nuovi confini del possedimento ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] della folla e del tifo, alle conquistedella tecnica, ai rapporti tra l'atleta e la società, all'evoluzione delle ripercorrendo la strada che lo ha portato dalle umilissime origini in Etiopia, in cui ogni pretesto era buono per assecondare la propria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] 8400 stadi dall'equatore), all'incirca al parallelo di Meroe in Etiopia, e il limite settentrionale al parallelo di Tule, la distanza la conquistadella Bretagna, che, cominciata nel 43, fu completata nel 46-47.
Se ignoriamo quasi tutto della vita ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] e partiti democraticocristiani per la conquistadella stessa base sociale sono all'origine dell'anticlericalismo, che va di pari eccezione di un autocrate tradizionale come Hailè Selassiè in Etiopia e di alcuni governanti arabi, la religione non serve ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] per ribelli inscenarono finti attacchi e infine venne la guerra d'Etiopia.
Si vuole che nel 1991, quando oramai gli americani avevano alle forze di Teheran l'attraversamento dello Shatt al-Arab e la conquistadella penisola di Faw. Per allentare la ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Regno, ma aprì anche all'Egitto la via delleconquiste asiatiche. Una situazione analoga pare essersi verificata anche in 000.000 di sesterzi (Nat. hist., XII, 84). Nerone inviò in Etiopia una spedizione esplorativa a Meroe tra il 61 e il 63 d.C. ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] quel contesto che Gedda venne conquistato dall’idea di concepire le sofferenze di vocazioni in Venezuela, Etiopia e Congo.
All’attività socio è Cristo Gesù e c’è bisogno di andare alla ricerca delle ‘spighe’ dimenticate nel solco (ovvero i poveri e i ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] trasformati in territori di conquista punteggiati da empori coloniali, fece dell’Oriente leggendario una terra tigrino nawri), negus «appellativo dell’imperatore d’Etiopia» (< amarico nǝgus), tec «bevanda etiopica leggermente alcolica» (< ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] Errera, 2001). La dinamica della fecondità, nel panorama mondiale, è assai varia: ci sono paesi come l'Etiopia e la Nigeria in cui 'conquista' dei nostri giorni.
Le donne partoriscono in età sempre più avanzata. Per quanto concerne l'età media delle ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...