LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] vasi di ferro: il dittatore, De Bono (sino alla sua defenestrazione nell'ottobre 1935), P. Badoglio (sino alla conquistadell'Etiopia, 5-9 maggio 1936), R. Graziani; tuttavia si ricavò propri margini d'azione anche oscillando fra poteri e personalità ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] un capitolo sull’evoluzione del diritto coloniale sotto il regime fascista, in cui si esaltavano «la travolgente conquistadell’Etiopia», «la maturità del legislatore fascista» e soprattutto «la nuova e più vasta costruzione coloniale imperiale di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] guerra civile spagnola introdussero nuovi motivi d'attrito nella controversia sul riconoscimento francese dellaconquistadell'Etiopia. Il C. insistette per mantenere un atteggiamento flessibile, ponendosi in contrasto con l'opinione del ministro ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] e aviatore. Il matrimonio con il regime sarebbe rimasto saldo fino all’apoteosi dellaconquistadell’Etiopia, ove anche la leggenda dell’ingegnere lombardo, seppur ormai esautorato da ogni incarico operativo, sarebbe stata usata sapientemente ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] anno la zecca coniò, su suo progetto, due medaglie in bronzo per celebrare la Conquistadell’Etiopia e il I Anniversario dell’Era fascista, oltre a una nuova serie di monete dell’Impero in oro, argento, bronzo e nichelio (Due medaglie, 1938; Le nuove ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di navi speciali destinate a trasportare in Italia la produzione di banane dei comprensori somali dei Giuba e dello Uebi Scebeli. Dopo la conquistadell'Etiopia fu affidata al C., per la sua vasta conoscenza dei luoghi e dei problemi, la direzione ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Trenker (1937). Nel 1935 fu inviato in Africa orientale a presiedere i servizi fotocinematografici sulla conquistadell’Etiopia. Sulla politica cinematografica si scontrò frequentemente con Luigi Freddi, uomo di Galeazzo Ciano e direttore generale ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] », per l’altro era stato la persona «di fiducia del Governo fascista al momento dellaconquistadell’Etiopia e per lo scardinamento dell’organismo ginevrino»; «ottimo magistrato» – avrebbe aggiunto Ferruccio Parri – ma con la «pecca di non ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] dalla Germania, anticipando le attività della Delasem (Delegazione assistenza emigranti).
La nascita dell’impero, con la conquistadell’Etiopia, pose all’ordine del giorno della giunta dell’Unione delle comunità israelitiche italiane il problema dei ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] . d. N. nei mesi dellaconquista italiana dell'Etiopia e all'epoca delle sanzioni. Vigoroso e convinto fautore della collaborazione internazionale sulla base della S. d. N., egli favorì la politica di conquistadell'Etiopia, ma fu molto combattuto di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...