Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] 1630; Sana pagò da allora un tributo all’Impero ottomano, che riconquistò il paese nel corso del 19 conquista di Aden da parte delle truppe del Nord.
Ṣāliḥ è stato rieletto presidente della mirati a Beirut dove hanno perso la vita i vertici di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] conquista romana (146 a.C.).
Il cristianesimo penetrò ad Atene forse con s. Paolo verso la metà del 1° sec. d.C. Nel 2° sec., sede di vescovato e privilegiata dall’imperatore a O e a S dell’Acropoli, da cui più Dopo il saccheggio persiano (480 a ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] tessile, evidentemente trapiantata dopo la conquista dei Turchi (1517) alla corte spesso comprese fra linee rette: l'impero coprì sempre meno di frequente i disegni
5. Ferāhān un vasto distretto dellaPersia con la capitale Sulṭānābād, dove si ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] 1923, è stata staccata dall'impero e costituita a colonia della Corona con una superficie di 605 nella società indiana dopo la conquista musulmana o i primi contatti hindōstānī o urdū nella quale l'elemento persiano è prevalente e si adoperano i ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] queste lotte come l'effetto dellaconquista di pretesi Beoti invasori sugl' Già nel 375 sotto gli auspici del re di Persia s'era conclusa la pace fra Atene e basso impero vennero a mancare, quindi la Beozia subì la sorte di tutti i paesi della Grecia ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] della vita politico-religiosa; e dopo le conquiste, nei nuovi centri militari creati dai conquistatori ṣafawida. In India sotto gl'imperatori Moghul (dal 1526 in poi) Siria, e dal 1500 in poi anche in Persia, in India e Turchia, fu spesso costruito ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] Sogdiana, nel racconto della spedizione di Alessandro, che la conquistò al satrapo Spitamene. Dopo il Macedone, appartenne, con tutta la Sogdiana, alla satrapia di Battriana, e quindi venne presto a staccarsi dall'impero seleucidico, e a far parte ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città dellaPersia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] di preciso sulla città sino alla fine dell'epoca sassanide e alla conquista musulmana (19 o 23 èg.; data dell'epoca di scià ‛Abbās I, che la fece capitale del suo impero nel tutti i collegi religiosi conservati in Persia. Fra le opere d'utilità ...
Leggi Tutto
Vocabolo reso popolare in Europa dai libri di viaggi in Turchia a partire almeno dagl'inizî del sec. XVII: Pietro della Valle nelle lettere del 1614 già usa deruisc (al plur. deruisci) per designare gli [...] quando si tratta dell'Africa settentrionale a occidente dell'Egitto si suol dire, dopo la conquista francese d'Algeri persiano la voce passò in questi sensi tecnici al turco (pron. dervīsh) e quindi al linguaggio dei paesi arabi incorporati all'Impero ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] quattro edizioni olimpiche è stata sempre persa dai velocisti statunitensi.
In un simile al quale si deve la conquistadella prima medaglia individuale di un Id., C. Cuccioletta, Il nuoto dalle origini all'Impero romano, Roma, Editrice Nemi, 1994.
D. ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...