L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] di Gesù per promuovere se stesso e le proprie conquiste. E tuttavia, nella Muqaddimah, Ibn Ḫaldūn ripropone, loro truppe, perché fossero più vicine all’imperopersiano. Scelta una parte della terra costantinopolitana, vi costruirono case e vi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] l'Egitto.
Sotto il dominio persiano l'elemento greco dell'isola prende posizione a fianco dell'impero di Diocleziano C. fa parte della prima delle 12 grandi diocesi d'Oriente. (Per le vicende della cipriota al momento dellaconquista - la monarchia ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] scendere ad una età posteriore alla conquista romana; tra le più notevoli sono funzionale, l'esperienza delle città periferiche dell'Impero.
Bibl.: In minato e crollò travolgendo gli assalitori (Procop., De bello Pers., i, 7) e così a Edessa (ib., ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] dell'Impero fu spostata a Bisanzio, gli imperatoriconquista romana della Grecia. Ma in primo luogo il concetto platonico ed aristotelico dell'arte, per cui essa era essenzialmente imitazione della è raffigurato il re persiano Ciro (identificato da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] del 1479 che fu poi copiata a sua volta e tradotta in persiano. La popolarità di questi manoscritti testimonia quanto S. Sofia, stimolo per Con varie opere architettoniche sparse nei territori dell’impero si conquistò in breve tempo la fama di grande ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] delle province meno importanti dell'impero musulmano, che, a seguito della rivoluzione sociale portata avanti dalla dinastia abbaside, voltò le spalle all'Occidente e si rivolse verso il mondo persiano restauro delle città e dei castelli conquistati e ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] dell'Impero Romano dai mosaici, ormai veri e proprî tappeti di pietra, assai frequenti nell'Africa settentrionale e ad Antiochia dove sono testimoniati ininterrottamente fino alla conquista confezionare gli abiti del re di Persia (Curt. Ruf., 3, 3, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] le guerre tra le città etrusche, i Celti e Roma e dopo la conquista romana (dal IV fino al I sec. a. C.). Soltanto allora Elementi attinti dalle regioni ellenistiche dell'impero e dal mondo parthico e persiano continuavano a fondersi con questa ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] metà del VI sec. a. C. Verso la fine dello stesso secolo, l'annessione del bacino dell'Indo all'imperopersiano e lo sviluppo di nuove relazioni culturali con paesi occidentali dell'Asia, conseguono in campo artistico l'apporto di molteplici temi ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] e nei territori dell'impero bizantino la produzione delle regioni asiatiche e di quelle africane, conquistate dagli Arabi, comportarono una drastica riduzione della Wiet, Epigraphy. The Arabic Inscriptions of Persia, in A Survey of Persian Art ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...