SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] nel 1021), che era stato dal 998 cancelliere dell'imperatore Ottone III (996-1002) e dal 999 a una data anteriore alla conquista ottomana di Costantinopoli (1453), colorata da ossidi di metallo, detta in persiano mīnā e utilizzata in vari modi per ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] studiare il sistema viario delle varie province dell'impero abbaside. Al-Kindī ( altre f. per descrivere il resto del mondo. Persiano è anche Ibn Faqīh di Hamadan (fine del 892), autore del Futūḥ al-buldān (Le conquiste dei paesi), in cui tra l'altro ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dello spazio pittorico) una delle grandi e culturalmente fondamentali conquistedell stata dedicata alle Muse da Mitridate, satrapo persiano. Si è discusso se ciò fosse avvenuto anche indiscutibilmente autorevole, dell'imperatore Traiano (v.), che ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] imperopersiano, scompare anche il darico" (H. A. Cahn). Sia nella stilizzazione delle teste di animali che nella forma dell'anfora si avverte chiaramente l'influsso della pervenuti a Roma con le guerre di conquista, sugli argenti che si trovavano a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] conquistadella città da parte dei cristiani nel 1085. La grande importanza dell' dell'Islam, nel XVI secolo, quando la maggior parte del mondo islamico era diviso in tre grandi imperi, l'impero ottomano, l'impero safavide in Persia e l'impero ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] dominio assiro prima e quello persiano poi introdussero infine nuovi tipi Impero parthico e sassanide. - Numerosi ritrovamenti di materiale ellenistico nel Medio Oriente testimoniano l'apporto della cultura greca in quel territorio dopo la conquista ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] e un altro fra un paggio persiano e un guerriero parthico. Questo è dell'imperatore Eraclio, che nel 628 arrivà quasi a Ctesifonte, il processo di decadenza dello stato sassanide si intensificò sino a concludersi nel 651, con la conquistadell ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...]
È rappresentato il momento drammatico dell'uccisione del re persiano, contro cui irrompe Alessandro a era casa signorile in alcuna città dell'Impero priva di m. -, botteghe le tendenze e di tutte le conquistedell'arte precedente, e insieme l' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] il complesso al periodo successivo alla conquista del regno di Lidia (546 a persiano paradayadām e che indicava un giardino di delizie, con edifici immersi nel verde entro un muro di cinta: a Pasargade, a simboleggiare la sicurezza dell'impero ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] alcune singolari caratteristiche il paràdeisos persiano: si tratta di un p , che risalgono quasi tutti al periodo dell'impero hittita, e per i quali talora la prova più visibile della potenza del paese conquistatore; sono edificate interamente in ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
satrapia
satrapìa s. f. [dal lat. satrapīa, gr. σατραπεία, der. di σατράπης «satrapo»]. – 1. a. Nome delle circoscrizioni amministrative (venti in origine), ciascuna governata da un satrapo investito anche di funzioni militari, in cui fu diviso...