Comune della prov. di Cosenza (78,3 km2 con 7606 ab. nel 2008). Il centro è situato a 426 m s.l.m. sull’estremità terrazzata nord-orientale della Catena Costiera.
Corrisponde alla città bruzio-latina di [...] Argentanium, ricordata da Livio per la vicinanza di miniere d’argento. Antica sede vescovile, fu il primo centro della conquista normanna in Calabria (11° sec.). Notevoli la cattedrale, di origine normanna, e la grande torre cilindrica, anch’essa ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] essa non intende conquistare territori, ma 'i cuori e le menti' (Bush Jr); in ogni caso la logica della conquista non è di Stati, soprattutto in Africa, ma anche in Asia, America Latina e in Europa (ex Iugoslavia) ha moltiplicato e intensificato le ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Il fascista, che "comprende la vita come dovere, elevazione, conquista e deve sempre avere presente il comandamento del Duce: credere obbedire varcato anche gli oceani e, specialmente nell'America latina, anche se non bene precisata e non sempre ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] parità strategica, si trovava a dover gestire il ruolo conquistato di grande potenza globale. Nello stesso periodo infatti negli di orientamento socialista'' dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina, a un vero e proprio ''campo'' non diverso da ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ; notevole peraltro per la sua antichità. È il ritmo latino trovato in un antico codice veronese dal Muratori e da senso moderno. Milano non è più la città dominante su altre città conquistate e umiliate, ma la capitale di uno stato nuovo, lo stato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] iugoslava alla ricerca di nuovi consensi in America latina, mentre nell'area afro-asiatica essa si scontrava a partire dal 3° secolo. Sulla situazione, prima della conquista romana, delle popolazioni delle varie regioni appartenenti all'attuale I ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 22.
K. Lydersen, Out of the sea and into the fire: immigration from Latin America to the U. S. in the global age, Monroe 2005.
D. Bush condusse il Partito repubblicano alla vittoria e alla conquista del Senato nelle elezioni di metà mandato.
L' ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] de geografía urbana, Valparaíso 1984; G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987.
Storia. - Il regime instaurato nel 1973, pur dalla società civile, per impedire che la conquista della democrazia si traduca immediatamente in crisi di ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] gran lunga la più povera di tutta l'America latina, restarono pessime: alla miseria e alla malnutrizione diffuse temi, personaggi ed elementi di colore spiccatamente locale la conquista di un'espressività autonoma, sia linguistica che creativa.
Alla ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] , trad. it., Torino 1980; G. Corna Pellegrini, L'America Latina, ivi 1987.
Storia. - Undici presidenti, di cui solo due Loreto sulle rive del fiume Mamoré. Nel 1691 iniziarono la conquista di Chiquitos e fondarono il paese di San Javier. Quando ...
Leggi Tutto
terziere
terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, alcune città medievali....
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...