Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cavallo e la pietra: la guerra nell'eta feudale
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stato permanente di violenza [...] tuttavia indispensabili all’azione della cavalleria: li si trova alla battaglia di Hastings (14 ottobre 1066), durante la conquistanormanna dell’Inghilterra; seguono il grande esercito riunito da Luigi VI di Francia per respingere Enrico V (1124 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] gli equilibri economici del Medio Oriente sui quali la città campana aveva fatto affidamento. Il suo declino, accelerato dalla conquistanormanna e dai saccheggi pisani del 1135 e del 1137, è già chiaro a metà del XII secolo. La concorrenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] e il 1091. L’isola è una terra particolarmente vivace dal punto di vista economico e culturale, e la conquistanormanna si attua cercando di non lacerare più del necessario il tessuto sociale e soprattutto di non sprecare le competenze amministrative ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] e da Mersey verso S fino a Comberton.Dopo aver opposto una forte resistenza alla conquistanormanna, C. fu devastata dalle truppe di Guglielmo I il Conquistatore; in seguito lo stesso re la eresse a contea (1071) inserendola nel gruppo delle signorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino all’XI secolo la concorrenza commerciale fra le città marinare italiane coinvolge centri che successivamente [...] 1137.
Ragusa, pur conservando una certa autonomia nei traffici, è già sotto controllo veneziano nell’XI secolo. Dopo la conquistanormanna nel 1187 e il ritorno a Bisanzio nel 1192, diventa una dipendenza diretta della città lagunare (1205). La sua ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] demico e urbano è testimoniato dalle fonti (al-Muqaddasī, Idrīsī) e dalla ricostituzione della sede vescovile dopo la conquistanormanna del 1086. Il conte Ruggero vi restaurò le mura, mantenendo ancora fuori il ribāṭ, mentre il vescovo Gerlando ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] che resse le sorti di Amalfi e del suo Ducato dal 958 sino alla conquistanormanna del 1073. Poiché su questo non sono note fonti narrative contemporanee (il Chronicon Amalfitanum, iniziato verso il 1300, offre solo informazioni scarse e scorrette), ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] più cordiali furono le sue relazioni con le popolazioni greche della Sicilia e della Calabria. Anche se la conquistanormanna aveva ovviamente favorito la penetrazione del clero e del rito latino, accentuando la decadenza del clero greco, questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Inghilterra
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] ormai quotidianamente la costruzione di nuove chiese.
Ma è a seguito della battaglia di Hastings (1066) e della conquistanormanna, che nuove fondazioni, monastiche ed episcopali, si susseguono a ritmo serrato: a Ely, Canterbury, Lincoln, St Albans ...
Leggi Tutto
earl
Titolo nobiliare di origine scandinava, introdotto in Inghilterra ai tempi di re Canuto II (m. 1035). L’e. era un ufficiale regio preposto a una o più contee; dopo la conquistanormanna (1066), [...] l’ufficio divenne ereditario e limitato a una sola contea e dunque equivalente al conte. Fu il più alto titolo nobiliare inglese fino al 1337, quando Edoardo III introdusse il titolo di duca ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...