Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] in Saint-Martin a Verneuil (fine del sec. 11°).
Poco dopo la conquista di Guglielmo nel 1066 si diffusero in Inghilterra a. che per lo più si ricollegano alla tipologia normanna: Battle Abbey (dal 1070-1071), St Augustine a Canterbury (dal 1070-1073 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] il rientro a Napoli, nel 1535 il principe partecipò alla conquista della Goletta e di Tunisi al seguito di Carlo V, eredi e con lui si estinse il ramo principale dell’antica casata normanna dei Sanseverino.
Fonti e Bibl.: G. Rosso, Istoria delle cose ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] città e il suo maggiore ruolo politico: Guglielmo il Conquistatore vi eresse, ancor prima del 1066, due cinte murarie che lo caratterizza. La torre, inserita, secondo la tradizione normanna, all'incrocio del transetto, si sviluppava fino a m. 120 ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] portare le scorrerie fino ad Atene e all'isola di Eubea. Sembrava che ormai l'attenzione normanna fosse tutta rivolta a compiere conquiste in Grecia, quando i rivolgimenti politici avvenuti a Gabes prospettarono a Ruggero la possibilità di mettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] sollazzo come la Favara e la Zisa.
Il duomo di Cefalù
La conquista di Bari, sede del catepanato bizantino d’Italia, sancisce nel 1071 la definitiva ascesa dei Normanni nel Meridione d’Italia chiudendo definitivamente – almeno sul piano politico – la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] e passività, anche perché costretto a rapportarsi e a fare i conti con la compagine normanna, delineatasi ai confini settentrionali, dove Guglielmo il Conquistatore, nel 1066, ha creato tra il territorio francese e l’Inghilterra un’unica struttura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] per iniziare l’invasione dell’Anatolia, che viene quasi completamente perduta in brevissimo tempo; e sempre nel 1071 i Normanniconquistano Bari, ultimo caposaldo bizantino in Italia. Michele VII non rimane del tutto inerte, ma la sequela di disfatte ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] di Sant'Andrea.Antica città messapica, dopo la conquista romana, B. divenne punto nodale di traffici terrestri e il suo tempo, "Relazioni e comunicazioni nelle prime giornate normanno-sveve, Bari 1973" (Fonti e Studi del Corpus membranarum italicarum ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] furono trasferiti sull’isola, verosimilmente su richiesta della monarchia normanna, allo scopo di ripopolare o comunque di infoltire centri , attraverso sudditi fedeli insediati in zone di nuova conquista, aree di approdo come il golfo di Policastro o ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] alcun interesse a disperdere energie per la conquista di strutture nevralgiche e ben custodite, -720; P.F. Palumbo, Tancredi conte di Lecce e re di Sicilia e il tramonto dell'età normanna, Roma 1991, pp. XIII, XXII, 19, 86 s., 106, 120, 125, 157, 163- ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...