Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella [...] traccia è restata nell’i., agì profondamente la lingua normanna che, a partire dalla conquista (1066), fu la lingua parlata dalla classe dominante. Il superstrato normanno provocò un grande arricchimento lessicale, specialmente nella terminologia ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito, nell’Inghilterra normanna e del primo periodo angioino, agli ufficiali della Corona e in particolare ai giudici che presiedevano le corti regie delle contee o quelle feudali. Dal regno [...] , in caso di assenza del re, presiedeva alle cause assegnate alla giurisdizione sovrana. Creando talvolta tale funzione le premesse per tentativi di conquista del potere, carica e titolo furono soppressi con l’esautorazione di Hubert de Burgh (1232). ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] e di ossequio: il parlamento di Sicilia, nell'epoca normanna, intervenne per questa via anche nella elezione dei re Cavour (4 maggio 1855 affretta lo sfacelo del mazzinianismo parlamentare, conquista il parlamento al suo programma di guerra e ne fa ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Mario Brunetti
Doge. Succedette a Domenico Michiel, suo suocero, e resse il dogato dalla primavera (?) del 1130 all'estate (?) del 1148. Fu eletto in età giovanile (pare sulla trentina) [...] campo delle relazioni veneto-bizantine, in rapporto alla minaccia rappresentata dal programma d'espansione normanna sulla costa albanese-epirota, per muovere di là alla conquista dell'Impero d'Oriente. Il pericolo era comune a Venezia ed a Bisanzio ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e assicurò al traffico la via dell'Oriente.
Da questa lotta la marina normanna uscì con onore; la disponibilità di materiale e di personale derivante dalla conquista della Sicilia ne consentì il rapido sviluppo; nel 1091 Malta fu resa tributaria ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] il fatto dei pochi coloni che Roma mandò nella Gallia, dopo la conquista, ma perché i Galli adottarono il latino, per ragioni politiche e di all'origine meticcia (per es., razza cavallina anglo-normanna, razza ovina Dishley-merinos).
Le razze di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] alle città-stati che, anteriori alla conquista romana, avevano ottenuto dal vincitore il , Torino 1900; L. Genuardi, La procedura civile in Sicilia dall'epoca normanna al 1446, Palermo 1900; G. Salvioli, Storia della procedura civile e ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] lasciarlo in possesso di coloro che lo hanno al momento della conquista: ma anche in questo secondo caso il possessore si considera tale primo esempio noi possiamo trovarlo nella monarchia normanna che ci appare divisa in circoscrizioni probabilmente ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] di Antiochia (3 giugno 1098) scoppiò un dissidio fra Boemondo, capo dei Normanni, e R., aspirando l'uno e l'altro al possesso della città. per i quali lo scopo dell'impresa non era la conquista della Siria ma la liberazione dei Luoghi Santi. Sotto la ...
Leggi Tutto
LISIEUX (A. T., 32-33-34)
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia settentrionale (dipartimento di Calvados), situata alla confluenza del Touques con l'Orbiquet a circa 48 km. a E. di Caen. [...] nel sec. IV, divenne nel sec. VI sede di un vescovo che vi esercitò poi diritti feudali. Nell'887 fu conquistata dai Normanni e inclusa nel ducato di Normandia. Nel 1141 cadde sotto il dominio di Goffredo Plantageneto, e nel 1152 nella sua cattedrale ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...