LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] i monumenti la chiesa di S. Nicola, la più antica, costruita in parte con materiali romani, è romanica nella navata anteriore alla conquistanormanna; la sua torre, pure romanica, è di un periodo un po' più recente. La chiesa di S. Maria de Castro ha ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] parte del regno di Essex, fu fondata probabilmente da Etelstan. Dopo la conquistanormanna, ai proprietarî sassoni furono confiscate le terre a favore dei signori normanni; i principali fra questi furono Geoffrey de Mandeville e Aubrey de Vere ...
Leggi Tutto
Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] del Devonshire e i Britanni della Cornovaglia; i tentativi d'invasione dei Danesi furono respinti. Al tempo della conquistanormanna il Devonshire, essendo ostile ad Aroldo, non offrì seria resistenza agl'invasori, onde molte famiglie sassoni ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Bristol nel 1752, figlio postumo di un maestro di scuola. Essendo di famiglia povera, all'età di otto anni entrò nella scuola gratuita di Colston, dove si trasformò rapidamente, dal [...] a Burgum, un commerciante di Bristol, un albero genealogico abilmente costruito, che ne faceva risalire la discendenza alla conquistanormanna. Nel 1767 divenne apprendista presso il procuratore Lambert, ma odiava il suo impiego, e durante le lunghe ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquistanormanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] .
La monarchia, saldamente affermatasi con Guglielmo I il Conquistatore (1066-87), dopo un breve periodo d'inerzia sotto di giuramento adottata sin dai primi re anglosassoni e osservata dai normanni e, più precisamente, in quella di Enrico I, con la ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] quindi fu ceduta dal re Edmondo a Malcolm re di Scozia nel 945 e al tempo della conquistanormanna faceva parte della contea di Northumberland. Guglielmo II la conquistò nel 1092 e vi costruì il castello di Carlisle. Nei secoli successivi, essendo il ...
Leggi Tutto
Letterato e storico francese, nato a Saint-Étienne il 21 ottobre 1772, morto a Parigi il 15 luglio 1844. Repubblicano militante nel '93 e nel '94, poi, per due anni, segretario di Fouché al Ministero di [...] ispiratori delle idee di Madame de Staël sul romanticismo; fu il consulente del Thierry per gli studî sulla conquistanormanna in Inghilterra; fu il collaboratore di Schlegel nell'impianto della prima tipografia europea per il sanscrito, in caratteri ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] Sassoni di re Edoardo (919-921) e nel 1016 devastata da re Canuto. Sebbene non opponesse particolare resistenza alla conquistanormanna, gl'invasori si sostituirono quasi interamente ai signori del luogo e la popolazione di villici e di servi rimase ...
Leggi Tutto
Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] lotte fra i Celti e i Sassoni del regno di Mercia e vi furono eretti varî castelli di confine. Dopo la conquistanormanna, Bernard de Newmarch s'impadronì della regione detta allora Brycheniog, costruì i castelli di Brecon e Talgarth e sconfisse i ...
Leggi Tutto
Antica contea dell'Inghilterra meridionale, che ebbe origine comune a tutte le altre del sud, costituitesi, o nella regione degli altipiani nudi al disopra della zona delle foreste di valle, ovvero lungo [...] Englefield e a Reading nell'871. Al momento della conquistanormanna la regione faceva parte della contea del re Harold, confiscò tutte le grandi proprietà, assegnandole a signori normanni. La ricca abbazia di Abingdon vi esercitava grande autorità ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...