• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [1491]
Religioni [170]
Arti visive [483]
Biografie [326]
Architettura e urbanistica [202]
Archeologia [158]
Storia [129]
Diritto [80]
Geografia [68]
Letteratura [57]
Europa [48]

consacrazione

Enciclopedia on line

Atto mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato profano allo stato di sacro. Presso i Romani la consecratio era l’atto solenne con il quale il proprietario di una cosa (bosco, tempio [...] sfera del profano e quello dell’aggregazione al mondo sacro mediante l’assimilazione della forza o spirito divino, per cui il consacrato diviene esso stesso sacro. Nel cristianesimo, le c. vengono fatte in genere con la parola e con l’azione: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – USUCAPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consacrazione (1)
Mostra Tutti

figlio

Enciclopedia on line

Nella religione cristiana, con il nome di f., seguito da specificazioni diverse, vengono denominati gli appartenenti ad alcuni istituti maschili di vita consacrata, così come con il nome di figlia, seguito [...] diverse, vengono denominate, specialmente a partire dal 19° sec., le appartenenti a più di 300 istituti femminili di vita consacrata, per lo più dediti all’educazione giovanile, a opere caritative e assistenziali, alle missioni. F. di Dio Secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELI – ESEGESI – MATTEO – GESÙ

verginità

Enciclopedia on line

verginità La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali. Nella teologia cattolica, virtù che consiste nella rinuncia a ogni rapporto sessuale; in una vita consacrata solo a Dio lo stato verginale [...] uno stato perfetto della castità. Benedizione delle vergini Antico rito cristiano caduto in disuso alla fine del Medioevo, per consacrare il voto di v. delle religiose; il rito, che ricalcava il cerimoniale nuziale antico, risale ai sec. 3°-4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: TEOLOGIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verginità (2)
Mostra Tutti

ostensorio

Enciclopedia on line

Nella liturgia cattolica, vaso sacro usato nell’esposizione del Santissimo sacramento, nella processione e per impartire la benedizione eucaristica. Ha una lunetta dorata per sostenere l’ostia consacrata [...] in una teca di vetro o cristallo (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: OSTIA CONSACRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ostensorio (1)
Mostra Tutti

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti Matteo Sanfilippo Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] immigrati e le Chiese locali ▭ Dopo la Breccia di Porta Pia. La nuova strategia vaticana - I nuovi istituti di vita consacrata - Scandali e contestazioni - La reazione delle Chiese nazionali - La Santa Sede prende il controllo ▭ Tra le due guerre. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ANNONE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONE, santo Vittorio De Donato Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] stato ordinato, qualche anno prima, prete e canonico della cattedrale. Da lui fu consacrata, nel 757, la chiesa delle SS. Teuteria e Tosca, i cui corpi furono sistemati in un'arca; a lui si deve il trasferimento della cattedrale da S. Stefano a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO I – CARLO MAGNO – LONGOBARDI – RAVENNA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE, santo (3)
Mostra Tutti

Fossanova

Enciclopedia on line

Fossanova Centro del Lazio (prov. di Latina), nel comune di Priverno. È noto per l’abbazia, in origine monastero benedettino poi convento francescano, risalente secondo la tradizione a s. Benedetto. Nel 12° sec. [...] che intrapresero lavori di bonifica idraulica (il canale, o fossa nova) e agricola, e iniziarono la costruzione della chiesa, consacrata da Innocenzo III (1208). Nel 1274 vi morì s. Tommaso d’Aquino. Nel Medioevo, ricca di beni e dipendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: BONIFICA IDRAULICA – TOMMASO D’AQUINO – INNOCENZO III – INNOCENZO II – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fossanova (1)
Mostra Tutti

Saba, santo

Enciclopedia on line

Monaco (n. Mutalaska, presso Cesarea di Cappadocia, 439 - m. presso Gerusalemme 532); trascorse, giovanissimo, qualche tempo in un monastero nei pressi della città natia; passò poi in Palestina ove, dopo [...] Per i discepoli, sempre più numerosi intorno a lui, organizzò la "grande laura" (478), ottenendo che vi fosse consacrata una chiesa, mentre lo stesso S. era ordinato sacerdote per decisione del patriarca di Gerusalemme Sallustio (491). Scoppiati dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – ARCHIMANDRITA – GERUSALEMME – MONOFISITI – ORTODOSSIA

KREMSMUNSTER, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KREMSMUNSTER, Abbazia di M. Pippal KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali) Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] popolata da una comunità di monaci provenienti da Mondsee, che seguiva una regola mista.La chiesa, dedicata al Salvator mundi, venne consacrata nel 777 (l'atto di donazione, databile al 9 novembre dello stesso anno, è tramandato da copie dei secc. 13 ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – RIFORMA CLUNIACENSE – MINUSCOLA CAROLINA – AUSTRIA SUPERIORE – DUCATO DI BAVIERA

BETLEMME

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem) Paola Supino Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] , volle salvaguardare, con tale scelta, la pacifica vita delle consorelle da qualsiasi discordia per la sua successione. B. fu consacrata il 4 apr. m2i dall'arcivescovo Roffredo II, presenti Rachisio, abate di S. Modesto, e Giovanni, abate di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
consacraménto
consacramento consacraménto s. m. [der. di consacrare]. – Forma poco com. per consacrazione.
consacrando
consacrando s. m. [dal lat. consacrandus, gerundivo di consacrare «consacrare»]. – Chi sta per essere consacrato vescovo o sacerdote.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali