• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [1491]
Storia [129]
Arti visive [483]
Biografie [326]
Architettura e urbanistica [202]
Religioni [170]
Archeologia [158]
Diritto [80]
Geografia [68]
Letteratura [57]
Europa [48]

Jimena Díaz

Enciclopedia on line

Jimena Díaz Moglie (m. 1104) del Cid, di origine leonese. Alfonso VI, succeduto al fratello sul trono di Castiglia (1080), con le nozze di J. e del Cid volle probabilmente consacrare la fusione delle due nobiltà, [...] della donna, il cui nome ricorre in documenti del tempo col patronimico Díaz, è tutt'altra cosa dalla figura leggendaria e poetica consacrata, fra l'altro, dal Cantar de Mío Cid, dal "romancero", dal Cid di P. Corneille. La figura di J. è di scarso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRONIMICO – ALFONSO VI

Poppóne patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Poppóne patriarca di Aquileia Nipote (m. 1042 o 1045) del conte di Pordenone, ma di famiglia bavarese; fu nominato dall'imperatore Enrico II patriarca di Aquileia (1017 o 1019), e poi (1022) gli fu compagno, guidando una parte dell'esercito [...] ed ebbe in custodia il ribelle. Tentò di accrescere la potenza della sua sede, che arricchì di una nuova basilica (consacrata nel 1031), e cercò tenacemente di ridurre sotto il dominio ecclesiastico e civile Grado, sottraendola a Venezia; ma morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – CONTE DI PORDENONE – CORRADO II – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poppóne patriarca di Aquileia (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo Hélène Michaud Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] è chiamato semplicemente "chevalier" o "gentilhomme italien". L'affermazione definitiva del C. presso la monarchia francese fu consacrata dal conferimento della carica di "gentilhomme de l'Hótel du Roi",che rappresentava allora l'obiettivo comune dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chartres

Enciclopedia on line

Chartres Città della Francia nord-occidentale (40.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento Eure-et-Loir. Nota anticamente con il nome di Autricum, da centro druidico divenne, nel 10° sec., appannaggio dei [...] L’imponente cattedrale gotica, elevata sui resti di chiese preesistenti distrutte (4° sec.), ricostruite (1020) o bruciate (1194), fu consacrata nel 1260 e, ancora quasi intatta, è da considerare tra le più importanti di Francia. Il triplice portale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DEAMBULATORIO – EURE-ET-LOIR – FRANCESCO I – LUIGI XIV – AUTRICUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chartres (2)
Mostra Tutti

PANDOLFO III, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANDOLFO III, principe di Benevento Barbara Visentin PANDOLFO III, principe di Benevento. – Figlio di Landolfo V, principe di Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche [...] di nome Landolfo, Landolfo IV, venne unito al padre nel principato, fino a quando il giovane non scelse la vita consacrata, ritirandosi nel monastero beneventano di Santa Sofia. Pandolfo III morì nel 1060. Fonti e Bibl.: E. Gattola, Ad historiam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – MONTECASSINO – ERCHEMPERTO

Ṣalāḥ ad-Dīn

Enciclopedia on line

n Epiteto onorifico con cui è noto il fondatore della dinastia ayyubita di Egitto e Siria Yūsuf ibn Ayyūb (Takrīt, Mesopotamia, 1138 - Damasco 1193), conosciuto tra i musulmani anche come al-Malik an-Nāṣir. [...] Aleppo a Ṣāliḥ Ismā῾īl, successore di Nūr ad-Dīn, e Ḥamā a un suo nipote. Da allora la sua vita fu consacrata alla lotta contro i crociati, che culminò nella battaglia di Ḥiṭṭīn sul Lago di Tiberiade (1187) e nella riconquista di Gerusalemme. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – REGNO DI GERUSALEMME – FEDERICO BARBAROSSA – BATTAGLIA DI ḤIṬṬĪN – SAN GIOVANNI D'ACRI

Gerace

Enciclopedia on line

Gerace Comune della prov. di Reggio di Calabria (28,6 km2 con 2883 ab. nel 2008). Il centro è situato a 500 m s.l.m. all’estremità sud-orientale della lunga montagna tabulare che unisce le Serre dell’Aspromonte. Fondata [...] di Reggio; tornata sotto i Normanni alle dipendenze di Roma, mantenne tuttavia il rito greco (fino al 15° sec.). Tra i monumenti, la cattedrale (consacrata nel 1045, rifatta nel 1222), con colonne provenienti dagli antichi templi di Locri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – FERDINANDO D’ARAGONA – TOMMASO CARACCIOLO – REGGIO DI CALABRIA – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerace (1)
Mostra Tutti

VRATISLAO I duca di Boemia

Enciclopedia Italiana (1937)

VRATISLAO I duca di Boemia Zdenek Kristen Figlio di Bořivoj I e di S. Ludmila e fratello minore di Spytihněv I, dopo la cui morte (915 o 916) salì al trono. Al pari di Spytihněv, il quale nell'895 sottrasse [...] 'egli favorì il cristianesimo e fondò nel castello di Praga la chiesa di S. Giorgio, ma non gli fu dato di vederla consacrata. Morì il 13 febbraio 921. Bibl.: V. Notovný, České dějiny (Storia di Boemia), I, i, Praga 1912; J. Pekař, Svatý Václav (San ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VRATISLAO I duca di Boemia (2)
Mostra Tutti

San Gimignano

Enciclopedia on line

San Gimignano Comune della prov. di Siena (138,8 km2 con 7735 ab. nel 2008). Il centro è situato a 324 m s.l.m. su un colle della valle dell’Elsa in posizione alta e dominante. Industria del mobile e dell’abbigliamento. [...] m, con affreschi del sec. 14°); Palazzo del Podestà (1239-1337) con una torre, detta Rognosa, alta 51 m. La Collegiata, consacrata nel 1146, modificata da Giuliano da Maiano nel 1456, con facciata del sec. 19°, e affreschi senesi del sec. 14°; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – BENEDETTO DA MAIANO – GIULIANO DA MAIANO – LIBERO COMUNE – DUCA D’ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Gimignano (2)
Mostra Tutti

CODREANU, Corneliu

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Agitatore politico romeno, nato a IaŞi il 13 settembre 1899. Il romanticismo politico gli venne dal padre Ion Zelinschi il quale, ammiratore dei famosi haiduci, antichi briganti cavalieri vendicatori delle [...] che vestivano camicie verdi, uniti dalla frăţia de cruce (fratellanza di croce), cioè fratellanza creata dal destino comune e consacrata con un giuramento, si raggruppavano in cuiburi (nidi). Codreanu prese il titolo di căpitan ed ebbe la sede nella ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – ANTISEMITISMO – ROMANTICISMO – G. GAFENCU – CASA VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODREANU, Corneliu (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
consacraménto
consacramento consacraménto s. m. [der. di consacrare]. – Forma poco com. per consacrazione.
consacrando
consacrando s. m. [dal lat. consacrandus, gerundivo di consacrare «consacrare»]. – Chi sta per essere consacrato vescovo o sacerdote.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali