È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] lungo, presso a poco costante; ma ciò avviene in conseguenza d'una continua oscillazione numerica per la quale, aumentando economici concreti.
Le azioni economiche hanno la proprietà di essere logiche; il che consente di dedurne, dati certi punti di ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] e geniali connotazioni scenografiche.
La conclusione più estesa e logica di questa idea di contestualità è il ''museo territorio e comprensibile solo da iniziati e specialisti. Le conseguenze provocate da tale nuova collocazione dell'istituto museale ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] Ma oggi le loro basi sono in crisi, proprio in conseguenza dello sviluppo di quelle scienze che in origine si erano fondate , in cui la separabilità è limitata e in cui la logica stessa appare vacillare? È questo il problema fondamentale che il ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] περὶ τὴν τοῦ βασιλέως στοάν). Ma da questo luogo non scaturisce la conseguenza che il Lange vuol trarne. Socrate, accusato d'empietà e di il cammino? È poco probabile.
Appare molto più logica una teoria esposta di recente dal Giovannoni. Egli osserva ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] tanto Wittgenstein quanto Ryle, in conseguenza della loro prospettiva anti-sostanzialistica, , The material mind, in The proceedings of the fourth international congress for logic, methodology, and philosophy of science, a cura di P. Suppes, L ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] d'affari di Venezia con l'Oriente. Sembra perciò più logico, che Giorgio abbia costruito uno strumento, che solo di Se queste innovazioni potevano considerarsi salutari, esse ebbero anche conseguenze poco felici, per la tendenza a voler negare il ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] SUA (si veda la tab. 8), e ospitavano di conseguenza basi militari statunitensi.
La volontà britannica di abbandonare le sue dei paesi capitalisti sviluppati. A questa stessa logica obbediscono anche gli organismi internazionali asiatici dove ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] a 27, renderebbe praticamente impossibile ogni decisione incisiva, con la conseguenza di aprire una nuova fase di 'eurosclerosi'. La questione si più tradizionale della sovranità nazionale. Alla logica dell'integrazione, che riposa sui processi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] ciclo petrolifero (raffinazione e distribuzione), in una logica d'integrazione con le economie dei paesi comuni per il mercato interno dell'e. elettrica, e conseguentemente per ridefinire tutti gli aspetti rilevanti del sistema elettrico nazionale ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] calore (308,6 cal. per kg. a 10°), e conseguente raffreddamento della massa a −40°; per questa proprietà l'ammoniaca quella delle materie prime da adoperare: la sorgente dell'azoto era, logicamente, l'aria, e senz'altro si studiò la sua preparazione ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...