Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] conoscono le cause e ne riscontrano gli effetti.
In questa logica, nonché in accordo con i benefici propri del lavoro di nuovi processi o procedure senza effettuare realmente le operazioni conseguenti. In tal caso si ha una fabbrica virtuale perché ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] miliardi di dollari (erano 250 solo dieci anni prima). Come conseguenza la C. ha mantenuto regolarmente un attivo commerciale (in Occorreva insomma correggere certe distorsioni portate dalla pura logica di mercato: in tal senso, l’Expo venne ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] Attualmente tale fenomeno esiste su non poche linee con conseguenze assai negative sullo svolgimento del servizio.
Per quanto e l'esplicitazione della funzione obbiettivo sono condizione logica imprescindibile e fondamento per il giudizio tecnico e ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] i valori successivi dello schiacciamento del crusher, e in conseguenza lo sviluppo delle pressioni in funzione del tempo.
movimento del proietto.
La balistica esterna, nella sua logica classificazione, si presenta come una scienza completa divisa in ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] attacchi contro il giurista milanese si avverte quel rigore logico, unito con la passionalità del combattente deciso, che di Adamo. C. cerca in tutti i modi di sottrarsi alla conseguenza, che pare inevitabile, di attribuire a Dio l'origine del male ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] della tendenza neoliberale a riaffidare ai privati, nella logica del mercato, la gestione dei servizi essenziali, Tutti i soggetti di una vita possiedono valore intrinseco e, di conseguenza, sono titolari di d. naturali inalienabili, quali il d. alla ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] circolo. Pervenne così, per intuizione più che per logica deduzione, alle proprietà dei fuochi, che da lui corrisponderà su π′ il centro del fascio di rette corrispondente. Di conseguenza alle rette di π′ verranno a corrispondere su π le coniche di ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] tesi si attiene la presente voce, che trova quindi la sua logica integrazione in quanto è detto nella voce emilia, alla quale pertanto ottocentesche, qualche risposta) e non è che la conseguenza, come avverte J. Tiersot, della pratica proveniente ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] che essi occupano in una determinata sequenza logica. Il termine ipermediale corrisponde al termine omologo tempo di accesso alla documentazione, dall'altra per migliorare, come conseguenza, l'efficienza del lavoro dei singoli.
La realizzazione di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ragioni del suo successo vanno interpretate come la diretta conseguenza della protesta contro la politica economica del governo (a sul la base di due criteri: uno dettato dalla stessa logica della crisi economica (che esigeva misure precise) e l' ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...