INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] suo tempo, avrebbe osato di riconoscere come logicamente rigorosa una dimostrazione imperniata sull'infinito; donde la in integrali curvilinei, e viceversa. Da essa si trae la seguente importante conseguenza: se è sempre Qx′ = Py′ (e quindi, se Pdx + ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] difesa della r. individuale, non a mettere in discussione la logica della sorveglianza, che è solo spostata dal singolo al gruppo. mettere in gioco il sé, la propria persona, con conseguenze che possono andare al di là della singola operazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] in questi casi le reti urbane restano prevalentemente frammentate. Da questa logica si distaccano la rete urbana cinese, in cui le forme di rimodellamento conseguenti ai processi di sviluppo sono assicurate da una rigida politica di programmazione ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] si rileva una notevole riduzione di numero, alla quale corrisponde, nel 1927, un notevole aumento. Questo fatto è logicaconseguenza delle disposizioni legislative che portano a escludere dal novero degli asili, almeno nelle statistiche ufficiali, le ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] assorbente è uguale al potere emissivo del corpo perfettamente nero; in conseguenza esso è un rapporto che non dipende dalla natura del corpo l'ipotesi dei quanti, indispensabile per la sua logica deduzione.
Dai risultati sperimentali e dalla legge di ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] una vera querela nullitatis).
Ma questa seconda regola, che logicamente dovrebbe estendersi, come la prima, a tutti i casi sussiste anche per il giudizio di appello, onde a essere conseguenti si dovrebbe ammettere - ciò che in pratica è impossibile - ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] ancor oggi, poiché ancora ci sfugge la logica del vivente che non è una logica lineare e soprattutto non segue il semplice comune cittadino senza ricetta medica, essa è spesso conseguenza di un'erronea autosomministrazione senza cognizione dei rischi ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] disponibili nel senso più utile alla collettività. Alla stessa logica s'ispirò la prima esperienza embrionale di p. e di parte dell'attività regionale. Una delle più rilevanti conseguenze del difetto di coordinamento è stato - come del resto è ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e appena del 5% nel settore secondario; il PIL pro capite, di conseguenza, risultava pari a solo il 53% nel confronto con l'Ovest, i Länder orientali, fino al 1989 estranei a ogni logica di mercato. Sul piano economico, la disoccupazione era esplosa ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] e il dramma si svolga per impeto proprio, in una coerenza logica, serrata, lineare; anche nelle tragedie di E. più unite e locale; in ogni modo chiarisce il mito nelle sue conseguenze, come il prologo lo chiarisce nei suoi precedenti. Nella ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...