– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] veste di un apparato normativo pienamente immerso in una logica tutta rinserrata entro le dinamiche di un mercato concorrenziale che dell’avvocato.
L’adesione determina una serie di conseguenze, tra cui la più importante consiste nel vincolo dell ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] di bloccarle, favorendo la formazione di cellule anergiche. Di conseguenza una cellula autoreattiva potrà diventare anergica quando il CD28 non dare origine a tutte le cellule del sangue. La logica di un tale intervento è legata al fatto che, prima ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] compromesso nei riti esclusivi del s. dell’a., nel quale prevale «la logica di produzione e di spettacolo» (Y. Michaud, L’artiste et les commissaires –, privilegia l’attività di visualizzazione, conseguenza anche della crescita su scala globale delle ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] nei trattati moderni viene stabilita in rapporto ad un'esposizione logica della geometria, si trova già nella Sferica di Teodosio ( e che è uguale alla circonferenza massima. Come conseguenza di questa proposizione, applicata al triangolo polare del ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] 7, 57) e che le fonti più tarde considerano invece conseguenza della partecipazione all'impresa di Ciro, è stata confutata da ), Lione 1934 (ma cfr. A. Momigliano, Per l'unità logica della Λακεδαιμονίων πολιτεία di S., in Riv. filol. class., 1936 ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] tanto quell'assoluto quanto la sua relazione al relativo, e di conseguenza la natura e il rapporto reciproco delle scienze che vi si identificarsi con la psicologia o con la gnoseologia o con la logica o con la dialettica, o anche con l'etica, quando ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] intenso da mantenere la saturazione dell'assorbitore; di conseguenza la potenza trasmessa rimane grande. Il sistema ritorna allo Per es., sono stati realizzati diversi tipi di porte logiche, ed è stato costruito il primo primitivo processore ottico ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] prodotto insensato di cervelli oziosi, sarebbero state la conseguenza stilistica di una gnoseologia e di una configurazione mentale la loro singolarità, potevano pensare sé stessi nella logica di una civile conversazione condivisa entro una comunità. ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] movimenti di contestazione e in un rimescolamento che ha conseguenze dirette e di non poco conto sulle pubblicazioni culturali un piano di dibattito fortemente impegnato, anche se sganciato da logiche di partito) a quelle che, come Tempo Presente di I ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] potrebbe sembrare anacronistica in rapporto all'odierna logica globalizzante dell'art-system mondiale, tuttavia è e sociali che condizionano il modo di guardare il mondo e di conseguenza anche l'arte, nel giugno del 2002 si è inaugurata a Kassel ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...