Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] tra il 1922 e il 1926 e in conseguenza del carattere effettivamente dualistico assunto dalla dialettica politica mentre andava affermandosi un nuovo atteggiamento basato su una logica di contrapposizione assoluta, l'anticomunismo. Il declino dell' ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] verso; onde l'uguaglianza fra vettori si riduce all'identità logica e, come tale, gode senz'altro delle proprietà riflessiva, e l'invariante non mutano.
Se infine f = 0 (e di conseguenza I = o) il sistema di vettori dicesi coppia, poiché nella ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] dai conti aperti ai creditori e ai debitori, ne venne come naturale conseguenza che i primi scrittori di ragioneria mirassero a spiegare e a far di avere per primo dato una forma strettamente logica al principio di classificare i conti in due ordini ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] risultava un elemento a sé stante, anzi che la logica componente di un quadro urbano ragionato e organicamente disposto. Salvo cucina e stanza da pranzo tendano a fondersi, in conseguenza della carenza di personale di servizio; come le attrezzature ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] piuttosto freddo, e per alcune parti addirittura cattivo. Come conseguenza s'ebbe un raffreddamento dell'amicizia fra il B. e , "secondo una linea sinuosa e continua, senza più legami logici, ma per la forza espressiva e quasi direi tematica di un ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] che sono state o implementate o suggerite per attenuare le conseguenze della depressione o della recessione.
La depressione del 1929 e a un impiego adeguato delle risorse produttive anche in una logica di sviluppo di lungo periodo.
Non a caso, ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] si dichiara la responsabilità penale dell'imputato, con il conseguente obbligo di sottostare alla pena. Mentre dunque l'azione ne propugna l'abolizione. Ma sulle argomentazioni della logica astratta prevale la considerazione pratica che all'azione del ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] isolati, sostenibilità del debito internazionale, opportunità di lavoro, accesso alle medicine e alle nuove tecnologie). La logicaconseguenza di questa impostazione sarà, o dovrebbe essere, quella di un'altrettanto variegata e articolata lotta alla ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] o che possono essere prodotte nel medesimo tempo, hanno, per conseguenza, valore uguale. Il valore di una merce sta al valore di utile, entriamo pure nell'anima del soggetto e studiamo la logica del suo operare. Ma è chiaro che il soggetto così ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] dei prodotti. In entrambi i casi, e come conseguenza dell'indeterminazione delle curve delle vendite delle imprese, la cosiddetta curva di domanda ad angolo, fornisce una spiegazione logica dell'asserita tendenza alla rigidità dei prezzi in regime di ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...