. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] carattere di principî generali e ne indicò il fondamento logico, affermando la possibilità di costruire nello spazio due da Enriques che quella relativa al piano ne è conseguenza; accanto alla quale occorre menzionarne un'altra, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] di appoggio nuovi; rifletteva, secondo alcuni esperti, una logica d'ostilità nei confronti della Russia che non era venuta considerato come un attacco diretto contro tutte le parti. In conseguenza di questa decisione, la NATO promosse una serie d' ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] che non tutte queste componenti commutino, ha per conseguenza la impossibilità di misurarle insieme. Il formalismo viene tratta di concezioni ancora in piena evoluzione.
Bibl.: Per le basi logico-formali della teoria: P. A. M. DIrac, The Principles ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] stato (o alla provincia, o al comune), ma possono essere anche di proprietà privata e quindi deve ammettersi, per logicaconseguenza, che l'ente pubblico abbia pure potuto acquistare su di esse una proprietà limitata dai diritti di altri soggetti ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...]
Anche se la conquista di una posizione dominante è nella logica del sistema e non può essere impedita (tuttavia una tendenza o attraverso la creazione di organizzazioni comuni, le conseguenze negative della concorrenza.
E anche per questa via il ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] serie di dati ufficiali sull'inoccupazione trovi la sua logica spiegazione. Ancora, è da rammentare che non poche persone ha manifestato, nel complesso, una tendenza decrescente. Per conseguenza, il tasso di d. (ossia la percentuale delle ...
Leggi Tutto
Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni si esplicano. L'a. c. (o etnoscienza) è nata [...] universalisti non considera le determinanti culturali; di conseguenza il metodo di indagine non è adeguato a una parte di Y (dito è parte della mano). La prima forma logica è alla base delle tassonomie, mentre la seconda è alla base delle partonomie ...
Leggi Tutto
OCCAM (o Ockham), Guglielmo di
Guido Calogero
Pensatore inglese, massimo rappresentante della filosofia del sec. XIV e della crisi terminale a cui in quel periodo andò incontro il pensiero del Medioevo. [...] , tempore, relatione, praedestinatione et praescientia Dci. Di argomento logico sono la Expositio aurea et admodum utilis super totam artem è direttamente fondata. L'O. nega, di conseguenza, carattere veramente probatorio a tutte le argomentazioni ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio Benvenuto.- Pianista, compositore e scrittore di musica, nato a Empoli il 1° aprile 1866, morto a Berlino il 27 luglio 1924. Dal padre, Ferdinando, clarinettista di qualche merito, e [...] del gioco polifonico, attraverso una più sottile e logica considerazione della diteggiatura, e, da quel musicista ch esclusivamente musica".
Una siffatta concezione portava come diretta conseguenza all'autonomia della musica nel campo delle arti ...
Leggi Tutto
RODBERTUS, Johann Karl
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico tedesco, nato a Greifswald il 12 agosto 1805, morto a Jagetzow il 6 dicembre 1875. Figlio di un professore di diritto romano e nipote [...] nonostante il continuo aumento della produttività del lavoro: cosiddetta legge ferrea dei salarî). In conseguenza il pensiero del R. dovrebbe logicamente sboccare nel collettivismo assoluto. Egli aborre però, per natura, dai mutamenti rivoluzionarî e ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...