• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2680 risultati
Tutti i risultati [2680]
Diritto [564]
Biografie [255]
Storia [242]
Temi generali [231]
Filosofia [182]
Economia [185]
Scienze demo-etno-antropologiche [151]
Diritto civile [139]
Religioni [136]
Scienze politiche [116]

FATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso di questo termine è larghissimo e perciò ne è vago il significato. Il suo dominio è da principio ristretto alla storia e quindi per fatti s'intendono le azioni umane. Solo nella filosofia moderna [...] della natura tutto ciò che non rientrasse in un sistema logico, proclamando l'identità dell'idea e del fatto (tutto ciò il fatto considerando la prima come un inizio libero (assoluto) e il secondo come la conseguenza d'una serie di antecedenti. ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – INTELLETTO – FILOSOFIA

ESTRADIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. pen. 1930 fissa, sia pure in termini generalissimi, le condizioni di applicabilità dell'istituto al quale fu correttamente negato carattere processuale. La volontà dello stato di far luogo alla [...] non preveduti nelle convenzioni internazionali, purché queste non ne facciano espresso divieto (art. 13), traendosi la logica conseguenza dal principio secondo il quale l'estradizione può aver luogo anche senza un precedente trattato. I trattati di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRADIZIONE (2)
Mostra Tutti

ANTITESI

Enciclopedia Italiana (1929)

Come termine filosofico, l'antitesi è un generale rapporto d'opposizione tra due concetti, variamente determinato e messo in valore nelle singole concezioni speculative. Aristotele, che per primo ne teorizzò [...] varie forme di antitesi, già essenziale per l'interpretazione della filosofia e specialmente della logica aristotelica, come, di conseguenza, di quella scolastica, assunse poi grande importanza nel pensiero moderno, quando la posizione kantiana ... Leggi Tutto
TAGS: FIGURA RETORICA – ARISTOTELE – DIALETTICA – IDEALISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTITESI (1)
Mostra Tutti

BRADWARDINE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, teologo e filosofo, detto doctor profundus, nato prima del 1290 a Chichester (costa meridionale dell'Inghilterra). Studiò ad Oxford, dove fu poi maestro. Divenuto arcivescovo di Canterbury, [...] dal B. perfezionato con la dimostrazione dell'intrinseca possibilità logica del concetto dell'ente perfettissimo. Nella concezione della volontà di fronte a ogni legge, ne traesse la conseguenza, non scotistica, della necessitazione del volere umano. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARGOMENTO ONTOLOGICO – LETTERATURA ERMETICA – INGHILTERRA – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADWARDINE, Thomas (2)
Mostra Tutti

ABULIA

Enciclopedia Italiana (1929)

La debolezza della volontà, che può giungere fino alla mancanza completa, nasce con meccanismi del tutto diversi a seconda delle diverse malattie in cui si presenta. L'abulia dei nevrastenici dipende dal [...] antagonismo di impulsi contrarî, svincolato da ogni motivazione logica. Nella catalessia è annientato il potere d'iniziativa completa insensibilità affettiva, e l'abulia è conseguenza dell'apatia. In certe malattie organiche che intossicano ... Leggi Tutto
TAGS: CATALESSIA – MIXEDEMA – UREMIA – APATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABULIA (2)
Mostra Tutti

DILEMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Forma di argomentazione, nella quale si stabilisce, in generale, un'alternativa tra due ipotesi (dette anche corna del dilemma) da ciascuna delle quali deriva la conseguenza, affermativa o negativa, che [...] si vuol dimostrare. La forza logica del dilemma si basa perciò sul presupposto che, nella duplice alternativa che lo costituisce, sia esaurita la totalità dei casi possibili: dato, invece, che l'alternativa sia triplice, o quadruplice, si avrà un ... Leggi Tutto

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1989)

Evoluzione EErnst Mayr Luigi L. Cavalli-Sforza di Ernst Mayr SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] in altre parole vi sarà evoluzione. Benché apparentemente così logica, la teoria della selezione naturale di Darwin fu, in tre anni. In tutti i casi citati è probabile che le conseguenze maggiori siano di natura diversa da quella percepita, e che in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

Calcolatori

Enciclopedia del Novecento (2004)

Calcolatori GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione Nicola Cabibbo Mario Rasetti Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo Calcolo quantistico, [...] delle operazioni del pensiero). Un risultato di logica matematica, emerso a cavallo tra il XIX e 2001 (1 µm = 10-6 m), cioè di un fattore circa 50. Come conseguenza, è diminuito il tempo di commutazione dei transistori, grosso modo da 10 ns a 0, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – LINGUAGGIO ASSEMBLATORE – CICLO DEL PROCESSORE – TEMPERATURA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolatori (11)
Mostra Tutti

Comunicazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Comunicazione Carlo Marletti sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] , che incorpora una tecnologia nuova e comunica in base a una logica mediale sua propria. Il modo di esprimersi aforistico e il gusto attribuisce ai media un grande potere e drammatizza le conseguenze della loro influenza sociale e politica, e chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTELLIGENZA COLLETTIVA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GUERRA IN AFGHANISTAN – SICUREZZA INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazione (8)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Acqua Sergio Carrà di Sergio Carrà Acqua sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] peculiari proprietà sembrano sfuggire alla semplice, ma chiara, logica fisica contemplata dalla teoria di van der Waals; l sensibilmente le entalpie di fusione e di ebollizione con conseguente aumento delle temperature delle transizioni di fase. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 268
Vocabolario
conseguènza
conseguenza conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali