Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] oscurato dalla maestà della sua divinità, con l'inevitabile conseguenza di tendere ad interporre un qualche terzo fattore fra l ed elaborata. Questa conclusione, che l'analisi scientifica e logica rende sempre più evidente, non è stata ancora presa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] e pubblicato nel 1959, e il v. VII, Il linguaggio e la logica, redatto da Christoph Harbsmeier e pubblicato nel 1998, dopo la morte di essi presumono l'indipendenza delle invenzioni e, di conseguenza, non tentano neppure di spiegare le analogie. ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] , 1982; v. Faddeev e Popov, 1967); quest'ultima proprietà è la conseguenza matematica dell'invarianza di gauge della teoria.
Se poniamo ξ ≠ 0, tutti A prescindere dal verdetto finale che verrà dato sulla logica di ‛t Hooft, questa ha senz'altro ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] superiori, la perdita di una parte del supporto ha per conseguenza la perdita di definizione dell'esperienza, mai la perdita di .
Il tentativo a tutt'oggi meglio riuscito per intendere la logica di questi circuiti lo si deve a Britten e Davidson ( ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] , il valore medio attribuito alla sua razza.
I fautori di questa logica adottano per coerenza anche il procedimento opposto, compiendo l'‛errore' che, per la gravità delle sue conseguenze, è forse il più nefasto di tutti e che consiste nell ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] funziona più, perché è venuto meno l’elemento base di quella logica, e cioè il nesso stretto tra ricchezza e territorio. Ne dell’avere, 2009).
La diffusione e l’espansione delle città – conseguenza e causa, a un tempo, della fioritura del modello di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] una così gran fretta di sottoporsi al nuovo regime fiscale. In conseguenza di ciò, l'imposta fondiaria sui terreni, quella di ricchezza mobile - comporti l'inapplicabilità dell'imposta secondo una logica di esclusione e non di esenzione.
Centralità ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] secondo gruppo sembrano appartenere tutti i commenti alle opere logiche, cioè i commenti alla Retorica e agli Elenchi , poiché niente è voluto se non "sub ratione boni"; di conseguenza, qualsiasi fine è voluto in quanto, sotto un certo aspetto è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Escherichia coli da parte del fago T4 ha come conseguenza che la sintesi dell'RNA dell'ospite viene sostituita dalla . Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e un certo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] vedremo in questa breve panoramica, non esiste una visione freno logica del linguaggio che possa spiegare le prove attuali ottenute mediante gli 'approccio modulare può essere interpretato come una conseguenza secondaria del fatto che per 30 anni ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...