Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] . Il c. è putativo quando il soggetto agisce nell’erronea convinzione della sua esistenza; tacito se desunto dal comportamento univoco dell’aventediritto.
Medicina
C. informato Adesione consapevole del paziente alle decisioni sul trattamento ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] esse richiedono, per ridurre i costi sia di efficienza sia di consenso, non solo un alto grado di partecipazione politica, ma anche un costituendo anche l’espressione della volontà della maggioranza assoluta degli aventidiritto al voto in Italia. ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] che per modificare questi criteri si richiedono in genere un consenso più largo e una procedura più complessa. In tal delle situazioni.
Ciò nuoce alla separazione tra diritto e politica, giacché le norme aventi a oggetto l'applicazione del diritto ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] dei gruppi in competizione soltanto col consenso dei loro membri. Ma rimane dell'espansione, che questa sia indirizzata a proprio vantaggio. In quest'atmosfera di mercanteggiamenti, in cui ciascuna categoria sociale si considera come un aventediritto ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] del potere all’infuori del consenso degli interessati, è egualitaria avente compiti educativi: ha parlato di un despota altamente ispirato e ha indicato nella comunità dei dotti gli uomini capaci di educare il popolo. Il popolo, di diritto fonte della ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] e una strategia comuni aventi il proprio centro di elaborazione regime e rafforzare il consenso interno, Gorbačëv ha diritto all'esistenza e all'attività dei partiti di opposizione" e il principio dell'alternanza democratica delle maggioranze e delle ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] della vita sociale, destinato a scomparire allorché la società poggia su un'autorità legittima e sul consensodella classe dominante.
La storia non è però soltanto uno sviluppo avente teoria di Marx ed Engels sul diritto e sullo Stato, Torino 1969.
...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] e che sembra raccogliere maggiori consensi, è quella che punta sullo delle nazioni". Molti dei firmatari, tuttavia, si riservarono esplicitamente il diritto da esso derivato, avente lo scopo di provocare una malattia o la morte dell'uomo, di animali ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] "dispotismo della libertà", avente la missione di "domare con il terrore i nemici della libertà". democratico-liberali il consensodella stragrande maggioranza dei Ad esempio, in Irlanda il movimento per i diritti civili è nato in un momento in cui ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] in rete di virus informatici aventi effetti catastrofici.
Creare le due accordi riconobbero il diritto teorico dell’Iran ad avere accordo fra India e Pakistan, occorrerà anche il consenso dei politici kashmiri: ciò potrebbe facilitare un accordo ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...