Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] che per modificare questi criteri si richiedono in genere un consenso più largo e una procedura più complessa. In tal delle situazioni.
Ciò nuoce alla separazione tra diritto e politica, giacché le norme aventi a oggetto l'applicazione del diritto ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] conto di chi spetta, detto anche c. per conto dell’aventediritto, è stipulato in rappresentanza di un soggetto che sarà dell’attività, come avviene con il trasferimento, anche temporaneo, dell’azienda; in questi casi non si richiede il consensodella ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di irrevocabile disposizione da parte dell'aventediritto, può essere alienato. Così, quel diritto può essere oggetto di cessione: grazie alla fervida collaborazione delle autorità, e col vivo consenso del Ministero dell'educazione nazionale. Tutta ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] dell'Italia comunale, sarebbe stato difficile raggiungere il consenso sull'idea che il commercio o l'esercizio del notariato e della di provvedere una volta per tutte alla sistemazione dell'aventediritto, o come mantenimento in casa vita natural ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] di identificare l’aventediritto alla prestazione. Alla riconoscibilità dell’aventediritto alla prestazione permette al creditore di cedere a terzi il proprio diritto di credito anche senza il consenso del debitore e ad entrambi il potere di vietare ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] fondo patrimoniale non si possono ipotecare, se non con il consenso di entrambi i coniugi, e se vi sono figli minori è stata rinuncia all’ipoteca da parte dell’aventediritto (Ravazzoni, A., Ipoteca, in Diritto Online Treccani, 2010).
Due figure di ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] di legittimazione, consentendo l’identificazione dell’aventediritto alla prestazione di trasferimento (art. 2002 cui il contratto può perfezionarsi con il mero consensodelle parti, manifestato dal semplice contatto fisico del viaggiatore ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] CED Cass. n. 178967).
Con le conseguenze che ne discendono in termini di titolarità della querela, di valutazione del consenso scriminante dell’aventediritto e di applicabilità della causa di non punibilità di cui all’art. 649 c.p. (Dolcini, E ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] , abusiva o meno, inclusa quella dell’aventediritto, non distrugge la novità richiesta per diritto di utilizzazione esclusiva.
Atti tipici di utilizzazione, e quindi di possibile contraffazione se posti in essere dal terzo senza il consenso ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] consenso del socio amministratore che, in quanto garante di quegli interessi, doveva considerarsi l’unico titolare del diritto volontà contraria dell’aventediritto deve essere verificata solo con riferimento al risultato immediato della condotta ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...