Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] atto medico.
La natura giuridica del consenso al trattamento medico è stata a lungo dibattuta.
In ambito penale, ad esempio, la problematica in analisi è stata trattata in relazione alle scriminanti: quella dell’aventediritto, di cui all’art. 50 c ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] aventidiritto al voto. Viene introdotta, a partire dal 1878, una legislazione protezionistica per favorire sia settori strategici dell , con PdL e Lega, ha ottenuto circa di 21% dei consensi, la coalizione centrista facente capo a Monti il 10% e il ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] mariti (spesso fratelli); poliginica se costituita da un uomo avente più mogli, talora sorelle e spesso disposte in ordine di una celebrazione formale (nel diritto romano era sufficiente il semplice consensodelle parti). Il Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] consessi. Ha diritto di grazia e dispone delle forze armate. Può (art. 5), su parere conforme del Senato, sciogliere la Camera dei deputati prima che essa abbia compiuto il suo mandato. Non può dichiarare la guerra senza il consensodelle due camere ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] libero e snodato, intende conservarsi integro il diritto e la possibilità di dirigere e rettificare passione in mezzo al plauso o consensodell'enorme maggioranza dei cittadini. Si vide consiglio, come primo ministro, avente fra i ministri autorità di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] diritto di procedere contro i componenti l'Unión senza il consenso del Justicia d'Aragona e si obbligava a convocare ogni anno in Saragozza delle imposta, ma spontanea e, come tale, avente in sé la ragione della sua esistenza e i mezzi del suo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] degli atti di donazione del duca polacco - ma col consensodell'imperatore e del papa -, li rese padroni, in dell'anno 1588, formato prevalentemente dal diritto polacco. Durante questo periodo sorsero tuttavia sulle terre polacche tre stati, aventi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] progressista. I sondaggi della pubblica opinione mostravano che il presidente e i falchi avevano il consensodella maggioranza del paese; al passato; stabiliva inoltre che ogni capofamiglia aventediritto a sussidio, eccettuate le madri dei bambini ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] . La poligamia è frequente, ma per questa occorre il consensodella prima moglie, mentre la poliandria è proibita. Una vedova diventa di diritto la moglie del fratello maggiore, oppure dell'erede del marito.
Presso i Merina, quando si celebra ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] depositante e col consensodell'autorità competente è consentita rimborso, tranne i casi di controversia sui diritti a succedere. Il credito risultante dal libretto premî e incoraggiamenti agli alunni aventi singolare attitudine a particolari studî, ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...