Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] fine si mette l'accento sull'essenzialità del consensodell'interessato per la trattazione dei dati che lo associazioni protezionistiche, la Dichiarazione universale dei diritti degli animali, avente però una rilevanza esclusivamente etico-politica ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] diritto romano, rimasto come diritto fondamentale per regolare i rapporti di diritto privato (diritto comune), la legge statale, che tiene conto delle nuove esigenze. 3. La formazione di eserciti di tipo moderno, aventi il consensodell'imperatore. ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] diritto canonico, che detta norme circa l'erezione e l'aggregazione di esse, gli statuti, il loro trasferimento (per cui basta il consensodell , in quanto ha disposto che le confraternite aventi scopo esclusivo o prevalente di culto non sono ...
Leggi Tutto
Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente [...] parte dell'editore, di pubblicare l'opera per proprio conto e a proprie spese (articoli 118 e 126).
b) Il contratto avente per diritti deve essere provata per iscritto (articolo 110); i diritti acquistati non sono trasferibili senza il consensodell' ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] della destra, il 94% dei votanti (31% della popolazione aventediritto) si manifestò contrario all'adozione della suddetta legislazione.
Nelle elezioni legislative dell il suo consenso incondizionato sulla ratificazione della bozza della Costituzione ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] libertà di informare (rectius: il diritto 'di liberamente informare'), avente precisi connotati giuridici e immediata tutelabilità 'utilizzazione indebita (pubblicazione dell'immagine altrui senza il consensodell'interessato; diffusione di ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] dei gruppi in competizione soltanto col consenso dei loro membri. Ma rimane dell'espansione, che questa sia indirizzata a proprio vantaggio. In quest'atmosfera di mercanteggiamenti, in cui ciascuna categoria sociale si considera come un aventediritto ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] di circolare liberamente in ogni parte del territorio statale aperto alla generalità dei cittadini, il diritto all'integrità fisica (salvo il consensodell'interessato), il diritto di formarsi un'opinione indipendente e di esprimerla liberamente, il ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] sociali si estrinseca in una contesa avente come obiettivo una più equa ripartizione del i consensidella Chiesa, degli intellettuali e dei sindacati, ma non quelli dell'alta le sorti della consultazione: il ripristino dello stato di diritto e la ...
Leggi Tutto
È un contratto atipico con cui un soggetto, titolare dei diritti esclusivi di sfruttamento di un segno quale un marchio di impresa, oppure di un’opera dell’ingegno quale un personaggio di fantasia, ovvero [...] registrati come marchio soltanto dall’aventediritto o con il suo consenso (art. 8, co. 3, d. lgs. n. 30/2005). Il merchandising si realizza attraverso lo schema della licenza, della cessione o dell’autorizzazione. Nell’ordinamento italiano, non ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...