Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] conto di chi spetta, detto anche c. per conto dell’aventediritto, è stipulato in rappresentanza di un soggetto che sarà dell’attività, come avviene con il trasferimento, anche temporaneo, dell’azienda; in questi casi non si richiede il consensodella ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] di identificare l’aventediritto alla prestazione. Alla riconoscibilità dell’aventediritto alla prestazione permette al creditore di cedere a terzi il proprio diritto di credito anche senza il consenso del debitore e ad entrambi il potere di vietare ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] fondo patrimoniale non si possono ipotecare, se non con il consenso di entrambi i coniugi, e se vi sono figli minori è stata rinuncia all’ipoteca da parte dell’aventediritto (Ravazzoni, A., Ipoteca, in Diritto Online Treccani, 2010).
Due figure di ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] di legittimazione, consentendo l’identificazione dell’aventediritto alla prestazione di trasferimento (art. 2002 cui il contratto può perfezionarsi con il mero consensodelle parti, manifestato dal semplice contatto fisico del viaggiatore ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] CED Cass. n. 178967).
Con le conseguenze che ne discendono in termini di titolarità della querela, di valutazione del consenso scriminante dell’aventediritto e di applicabilità della causa di non punibilità di cui all’art. 649 c.p. (Dolcini, E ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] , abusiva o meno, inclusa quella dell’aventediritto, non distrugge la novità richiesta per diritto di utilizzazione esclusiva.
Atti tipici di utilizzazione, e quindi di possibile contraffazione se posti in essere dal terzo senza il consenso ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] consenso del socio amministratore che, in quanto garante di quegli interessi, doveva considerarsi l’unico titolare del diritto volontà contraria dell’aventediritto deve essere verificata solo con riferimento al risultato immediato della condotta ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] atto medico.
La natura giuridica del consenso al trattamento medico è stata a lungo dibattuta.
In ambito penale, ad esempio, la problematica in analisi è stata trattata in relazione alle scriminanti: quella dell’aventediritto, di cui all’art. 50 c ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] mariti (spesso fratelli); poliginica se costituita da un uomo avente più mogli, talora sorelle e spesso disposte in ordine di una celebrazione formale (nel diritto romano era sufficiente il semplice consensodelle parti). Il Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] diritto di procedere contro i componenti l'Unión senza il consenso del Justicia d'Aragona e si obbligava a convocare ogni anno in Saragozza delle imposta, ma spontanea e, come tale, avente in sé la ragione della sua esistenza e i mezzi del suo ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...