Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] emerso un pieno consenso, rispetto a della persona di riferimento: le famiglie con persona di riferimento avente al massimo la licenza elementare costituiscono oltre il 60% dellediritto alle prestazioni dei servizi socio-sanitari.
Un'indagine dell ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] iscrizione al registro si configura come un diritto soggettivo, tanto che l'aspirante che se una "autorizzazione vincolata" avente contenuto di acclaramento di consenso del ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato, e sentito il parere delle ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] quanto di acquisizione e misurazione del consenso (democrazia sindacale). Non meraviglia, investire la stessa tenuta dello Stato di diritto.
12. L'estensione del diritto del lavoro
a) di un rapporto giuridico avente a oggetto il lavoro difficilmente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] maggiore organo europeo per la tutela dei dirittidell'uomo. Grazie a una Convenzione firmata a a casa', spostava l'area del consenso a un livello superiore, dalle istituzioni di coesione economica e sociale avente come obiettivo la riduzione dei ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] del Fondo Monetario Internazionale i cosiddetti Diritti Speciali di Prelievo (DSP), tasso di cambio potesse avvenire con il consenso degli altri membri del Fondo Monetario , modellate su quella dell'OPEC, aventi effetti restrittivi sull'offerta ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] consenso aumenta parallelamente alla complessità della direzione aziendale e delle di informazioni automatizzate da parte dei fornitori aventi accesso alle banche di dati, l' probabile che nuovi concetti di diritto civile e amministrativo debbano ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] delle classi (o dei ceti, o dei partiti) che i governanti rappresentano e il consenso di contribuenti e beneficiati della spesa pubblica aventi la medesima propensione al , A., Lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario, Roma 1961.
Pica, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] esprimendo una specie di unità di diritto, sia in concreto, facendo da cultura ‛dell'universalità', avente come postulati il rispetto della diversità delle culture e urgente è di arrivare a un consenso minimo su un ordine internazionale da edificare ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] 'arma dello sciopero. L'uso di tale arma rappresenta certamente un diritto fondamentale, sui calcoli di piani quinquennali aventi come obiettivo prioritario proprio il dovute reperire risorse finanziarie con il consenso del Parlamento: di un organo, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] che è sempre stato oggetto di considerazione separata, nel diritto previdenziale come in quello del lavoro. Esso è stato reso necessario per acquisire il consenso sindacale, solo a una parte della platea di lavoratori aventi all'epoca meno di 18 anni ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...