NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] aventi la forza vincolante delle decisioni. La pratica ha peraltro dimostrato l'efficacia che lo spontaneo consenso già in vigore; la Convenzione sui "diritti politici della donna" e sulla "cittadinanza della donna coniugata", già aperte alla firma ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] e una strategia comuni aventi il proprio centro di elaborazione regime e rafforzare il consenso interno, Gorbačëv ha diritto all'esistenza e all'attività dei partiti di opposizione" e il principio dell'alternanza democratica delle maggioranze e delle ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] il consenso dei gesuiti, non di rado incontrava l'opposizione di altri esponenti della Curia: di istituzioni di diritto ecclesiastico alla Sapienza avente come cornice l'esaltazione del potere e del magistero papale rientrava anche il rilancio delle ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] convocazione di un altro referendum in Francia avente per oggetto gli Accordi stessi. Com' 20 febbraio 1974 la Commissione per i dirittidell'uomo votò la sua risoluzione V consensodella risoluzione 2.625 (XXV) dell'Assemblea generale, il ciclo della ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] della vita sociale, destinato a scomparire allorché la società poggia su un'autorità legittima e sul consensodella classe dominante.
La storia non è però soltanto uno sviluppo avente teoria di Marx ed Engels sul diritto e sullo Stato, Torino 1969.
...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] della società italiana, fu data dai risultati delle elezioni che si tennero, secondo la nuova legge, il 24 marzo 1929: vi parteciparono l'89,63% degli aventidiritto con la quale il fascismo ha guadagnato consenso e come esso sia riuscito a darsi ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] una rivendicazione dei dirittidella casa di Orléans della cristianità, forniva un chiaro indizio che l'ideale della guerra santa non riscuoteva più un consenso generalizzato nella società dell . La traslazione della reliquia, avente un grande valore ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] per quanto possibile, un consenso interno che ponesse il nuovo l'idea della continuità fra l'antico e il nuovo "imperium" avente la propria sede quali Francesco I avrebbe potuto riversare i propri diritti.
Le nozze fra Giuliano e Filiberta di Savoia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] maggiore organo europeo per la tutela dei dirittidell'uomo. Grazie a una Convenzione firmata a a casa', spostava l'area del consenso a un livello superiore, dalle istituzioni di coesione economica e sociale avente come obiettivo la riduzione dei ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] e che sembra raccogliere maggiori consensi, è quella che punta sullo delle nazioni". Molti dei firmatari, tuttavia, si riservarono esplicitamente il diritto da esso derivato, avente lo scopo di provocare una malattia o la morte dell'uomo, di animali ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...