POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] degli atti di donazione del duca polacco - ma col consensodell'imperatore e del papa -, li rese padroni, in dell'anno 1588, formato prevalentemente dal diritto polacco. Durante questo periodo sorsero tuttavia sulle terre polacche tre stati, aventi ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] diritto romano, rimasto come diritto fondamentale per regolare i rapporti di diritto privato (diritto comune), la legge statale, che tiene conto delle nuove esigenze. 3. La formazione di eserciti di tipo moderno, aventi il consensodell'imperatore. ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] diritto canonico, che detta norme circa l'erezione e l'aggregazione di esse, gli statuti, il loro trasferimento (per cui basta il consensodell , in quanto ha disposto che le confraternite aventi scopo esclusivo o prevalente di culto non sono ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] diritto di autore).
Quanto alla proprietà delle lettere l'art. 12 della legge sul diritto di autore dispone che il diritto di pubblicarle spetta all'autore, ma non si può esercitare senza il consenso (così per le cose aventi pregio d'arte o ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] dominante) - e, s'intende, del popolo e dell'organizzazione che vi si trovano stabiliti - d'uno o più altri soggetti, egualmente determinati, aventi i relativi diritti, distinguendosi perciò dalle consuete obbligazioni internazionali di carattere ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] nei diritti subiettivi incondizionati, sorti dall'atto che si vuole revocare. L'amministrazione dovrà allora valersi, per conseguire il suo intento, dell'istituto dell'espropriazione per pubblica utilità o procurarsi il consensodell'interessato ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] della collettività. Per conseguire stabilità e certezza occorre, tra l'altro, che tutti i potenziali aventidiritto , che non è concordato sulla base di un libero consensodelle parti, ma è determinato autoritativamente dapprima dai giudici con ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] in funzione circolatoria delle posizioni ad esso correlate tale da poter bypassare i trasferimenti intermedi. In tali casi il preliminare, con l’apposizione di clausole, volte a creare una dissociazione tra soggetto “aventediritto” alla stipulazione ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] negozialità dell’attribuzione (la quale prescinderebbe dal consensodell’accipiens generale, ossia il mandato avente ad oggetto il compimento di I, 359 ss.; Giannattasio, C., Tutela del diritto di ritenzione nel mandato e forme per l’esercizio ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] . Santoro-Passarelli, F., Dottrine generali del diritto civile, IX ed., rist., Napoli, 1970 in regime di comunione legale senza il necessario consensodell’altro coniuge (art. 184, co. 1, in un diverso regolamento avente effetti giuridicamente diversi ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...