OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] una guerra, per stabilire tasse, è necessario il consenso unanime; per altre questioni basta la maggioranza. Nessuno dal ministro Karnebeek e accettato dalla seconda camera; ma informato dalle discussioni parlamentari del contenuto del trattato, il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Danzica, ma la Romania e all'insaputa di qualsiasi informazione circa le richieste già formulate a Beck da Hitler e sembra dietro intervento personale di Stalin, dava improvvisamente il suo consenso alla visita di Ribbentrop per il giorno 26 o 27 e ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] procede secondo un rigido formalismo, al quale è particolarmente informato il sistema probatorio. La prova, infatti, che viene . Tutti i cristiani che si trovino in Roma possono, col loro consenso, essere quivi convenuti, e, se vi dimorino da un anno, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] dai tempi più remoti a tutto l'impero. Meno siamo informati delle miniere di ferro della Cappadocia, d'oro dell' principio della demanialità: solo lo stato può, anche contro il consenso del dominus soli, concedere il permesso di ricerca mineraria e ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] analisi sociale è d'importanza capitale; ma quando l'impegno è informato da analisi sociali e culturali, la Bibbia non viene più è rifarsi alla definizione che ha raccolto il massimo dei consensi, quella data da Padre Arrupe nella sua Lettera sull' ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] della base imponibile, più praticabili sotto il profilo del consenso e della lotta all’evasione rispetto al più diretto aumento capacità contributiva, in un quadro di sistema informato a criteri di progressività, come svolgimento ulteriore, ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] traduzione come testo. Ciò che giustifica e collega queste informazioni è il desiderio di chiarire quanto più possibile al lettore come unica fonte di legittimazione la contrattazione del consenso dei riceventi.
La ricerca pare procedere lungo alcuni ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] il caso di cui si tratta.
L'unica eccezione al principio del consenso dello Stato competente si ha quando la segnalazione di un crimine alla : il procuratore, se non intende procedere, ne informa la Camera predibattimentale e l'autore del referral, il ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] regolamento disposto dalle parti non sia fine a sé stesso, ma s'informi sempre a una funzione utile che, in quanto voluta, ne costituisce per 171-245.
Per ciò che concerne i vizî del consenso, la nullità, l'annullabilità dei negozî giuridici, la ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] terzo filone interpretativo, che si basa sulla teoria delle asimmetrie informative (Stiglitz, Weiss 1981). Queste si verificano quando una delle istituzionale, aggregando intorno ad essa un sufficiente consenso" (Giannini 2004, p. 36). Quattro ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...