Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] maggioritaria, un candidato può vincere le elezioni con il consenso di meno del 50° degli elettori. L'incentivo a con finanziamenti alla campagna elettorale o interventi sui mezzi di informazione, o ancora con donazioni illecite o veri e propri atti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] perso rimarrà irrecuperabile. Ciò impone un approccio eminentemente conservativo, informato a criteri di massima cautela e di rispetto. Dopo un pianificazione manageriale che riscuota il più ampio consenso. Se ognuna delle parti interessate fornirà ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] dalla CEDU, mentre il diritto all’integrità fisica e psichica (art. 3), che comprende il diritto al consenso libero e informato dell’interessato, il divieto delle pratiche eugenetiche (specie se aventi come scopo la selezione delle persone), il ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] raggiungere la località termale di Abano vicino a Padova, col consenso delle autorità municipali e "in merito ipsius domini Azonis" fine di giugno di quel medesimo anno. Siamo tuttavia informati che il 25 giugno il Maggior Consiglio deliberò l' ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] è previsto un obbligo a carico del datore di lavoro di informazione e consultazione dei sindacati e, dall’altra, sono sanciti i e non un'ipotesi di mera cessione – che non abbisogna del consenso del contraente ceduto ex art. 1406 c.c., (cfr., Cass ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Sua madre aveva sposato Fernando di Castiglia con il consenso del cugino, il futuro imperatore Federico II.
E e l'inizio di giugno 1294, secondo il resoconto del ben informato cronista inglese Bartholomew Cotton, in una rivolta contro la nobiltà. ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] dei risultati del discorso in termini di riconquista del consenso. Un’inchiesta fatta realizzare dal ministero produsse un autorità della prefettura di Firenze» e che Gentile stesso ne fu informato (Mecacci 2014, p. 335). Nell’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] direttamente sul malato. Egli fece questo senza chiedere né consenso né autorizzazione, perché allora non se ne parlava ancora possibile ricorrere a prove in vitro, che forniscono informazioni preziose sui potenziali rischi tossicologici. A meno di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] , così come alle Regioni, l’obbligo di misurare gli oneri informativi) o attraverso intese-accordi. A quest’ultimo riguardo, gli esempi dettate dall’urgenza del decidere e dalla ricerca del consenso immediato (su questi temi sia consentito rinviare a ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] quadro della teoria della divisione dei poteri che ha informato di sé le esperienze costituzionali degli Stati dell'Occidente piena libertà, poiché solo eccezionalmente ha bisogno del consenso di corpi rappresentativi dei ceti); la funzione del ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale o plurilaterale, consistente nell’incontro...
informazione-spazzatura
(informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...