VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] avrebbe speso fino all'ultima ghinea per conservare una marina superiore a qualsiasi altra potenza. La discussione, talvolta anche drammatica, non riuscì a vincere l'intransigenza britannica, e House dovette accontentarsi della promessa che ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] potenzialmente gigantesche di codesta radicale trasformazione dell'Impero britannico arretrino per ostilità partigiana e più per nostalgico arcaismo ottocentesco gli uomini della Destra, siano essi conservatori liberisti, come Lord Beaverbrook e l'ex ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] tendenza opposta si nota tra i Britannici e gli Americani: contro 8596 Britannici che arrivarono, solo 3530 partirono, dall'altro i privilegi economici che l'Olanda intendeva conservare in Indonesia.
La questione dell'Irian occidentale sorse subito ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] Falkland (aprile 1982), cui il governo britannico rispose con un'immediata e vittoriosa operazione militare party guidato da N. Kinnock, videro ancora una volta la vittoria del Partito conservatore (con il 42,8% dei voti) e la conferma della T. alla ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] la rappresentanza di una delle due tendenze, genericamente definibili progressista e conservatrice, in cui si sviluppa da secoli la dialettica politica britannica. In questo senso si può parlare di una sostanziale continuità nella contrapposizione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 'anni successivi al 1820 furono il periodo in cui la parola 'colonizzazione' divenne quasi sinonimo di 'impero britannico'. Altri Stati conservarono le proprie colonie, ma nessuno di essi riuscì ad aggiungere qualcosa di significativo a ciò che già ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] di 2.000.000 di abitanti, oltre un quinto dei sudditi britannici. A nord, nell’area del New England, si trovavano le colonie e le accuse rivolte a D.D. Eisenhower. La svolta conservatrice del secondo dopoguerra fu, a ogni modo, diversa da quella del ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] contro, solo pochi capi tradizionali conservarono la loro condizione o il loro potere precoloniali.
Altri due ordinamenti tipici dell'amministrazione francese, non riscontrabili nei possedimenti britannici, erano la coscrizione militare obbligatoria ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] trovò una decisa opposizione da parte dell’INC, e neppure il governo britannico vide di buon occhio la frattura dell’unità politica dell’India; alla paese, suscitando l’opposizione dei settori più conservatori. La crisi esplose nel 1977 in seguito ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] fu diseguale (modesta nel caso dei governi laburisti britannici, notevolissima invece in Germania occidentale durante l'''era si è notevolmente ridotta. Nei paesi in cui ha conservato malgrado tutto responsabilità di potere si è trovata nell' ...
Leggi Tutto
blairismo
s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per stravolgerla, il blairismo: vuol dire...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...