QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] è stato istituito a Reggio Emilia un concorso triennale per quartetto d’archi a suo nome.
Pegreffi, che insegnò quartetto al Conservatorio di Parma dal 1987 al 1992, morì a Milano il 14 gennaio 2016 dopo aver trascorso gli ultimi anni alla Casa ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] ’ora; fu coinvolto nell’attività degli Amici della musica e iniziò a lavorare a tempo determinato presso la biblioteca del Conservatorio. Nel 1934 il suo amico Ettore Li Gotti, filologo romanzo, gli chiese di collaborare a uno studio sulla produzione ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] . Carli Ballola, Incontro con M., in Chigiana, XXVI-XXVII (1971), pp. 465-500; Id., Saggio di una visione critica su M., in Conservatorio di musica S. Pietro a Majella, Annuario 1965-71, Napoli 1971, pp. 24-36; G. Zaccaria, Ricordi di S. M. in Assisi ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] diploma di maturità artistica a Venezia nel 1925 e, cedendo alle pressioni familiari, rinunciò ad iscriversi al conservatorio per frequentare l'accademia di belle arti, dove studiò pittura con E. Tito e, dal 1927, con V. Guidi, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] L., Giovanni Battista, nacque a Milano il 24 giugno 1839. Seguì la professione paterna e, compiuti gli studi di canto al conservatorio di Milano, insegnò nella stessa città, poi a Parigi, Dresda e Berlino. Il suo trattato Die Technik des Belcanto, un ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] dal 1897 al 1900 fu maestrino di violino. Nel 1900 conseguì il diploma di violino. L’anno successivo rimase in conservatorio come docente volontario e, con la qualifica di allievo emerito, fu tra gli esecutori ai saggi dell’istituto. Intrapresa la ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] pubblico eseguendo una sonata di L. van Beethoven. Si diplomò nel 1910 presso il conservatorio di Milano sotto la guida di G. Magrini e contemporaneamente si dedicò all'attività concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche. A Bologna ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] , allievo di Alessandro Rolla, nel 1876 la giovane violinista fu ammessa nella classe di violino di Lambert Massart al Conservatorio di Parigi: fu una svolta significativa per la sua formazione. Brillante fu il conseguimento del diploma, nel 1879, ma ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] carlino, 11 dic. 1936; 28 nov. 1937; 10 maggio 1939; Il Lavoro, 12 marzo 1942. Vedi inoltre G. Gasperini, Il Regio Conservatorio di Parma. Cenni di storia e statistica, Parma 1913, p. 90; M. Corrado Cervi, Cronologia del teatro Regio di Parma (1928 ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Edoardo
**
Nato a Bergamo il 31 (o 21, secondo il Marinelli) gennaio 1877, nell'ottobre 1889 entrò all'Istituto musicale G. Donizetti della sua città, studiandovi pianoforte, organo e composizione, [...] come allievo di Alessandro Marinelli.
Ottenuto il diploma nel luglio dell'anno 1899, il B. perfezionò i suoi studi al conservatorio di Milano, dove ebbe per maestri R. Gallignani, G. Coronaro e M. Saladino. Di ritorno a Bergamo, il B., che già da ...
Leggi Tutto
conservatorio2
conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e fanciulli. 2. Istituto di istruzione musicale...