BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] storico-criticadelle scienze teologiche, allo scopo di contribuire al progresso delle discipline teologiche all'insegna di "né conservatorismo, né ipercritica", il B. ne assunse la direzione, mantenendola però per alcuni mesi soltanto, fino a quando ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] classicistica di quasi tutte le fonti letterarie antiche (v. plinio il vecchio; vitruvio) che ne determina il particolare conservatorismo, si riflette direttamente nell'espressione di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) che "dopo l'olimpiade 121 (296-293 ...
Leggi Tutto
BRICCO, Giangiacomo
Pietro Stella
Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] teorie giusnaturaliste analoghe a quelle di Jean-Jacques Burlamaqui. Esplicite sono le sue simpatie per l'assolutismo e il conservatorismo, nei quali vede garanzia di quiete e di progresso.
La quinta edizione del Lusus (Torino 1835, recens. in M ...
Leggi Tutto
metodismo
Col nome di m. si indica un raggruppamento religioso che abbraccia sotto la sua denominazione varie sette e comunità del mondo protestante (quasi esclusivamente anglosassone), tutte derivate [...] con altre sette causarono nel movimento metodista non poche scissioni. Tale movimento è stato paragonato, per il suo conservatorismo, a quello della restaurazione in Europa, e per il suo irrazionalismo e antintellettualismo al movimento romantico. D ...
Leggi Tutto
(country and western o country music) Genere di musica popolare nato nelle zone rurali del continente nordamericano, dall’importazione e dal riadattamento di elementi culturali e folclorici propri delle [...] R. Acuff, E. Arnold, M. Haggard e C. Atkins) definì il canone di una musica sempre più votata a un conservatorismo nostalgico, al ricordo di un’America rurale e pionieristica, in netto contrasto con l’industrializzazione e la modernità. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Il principio del terzo millennio non vede nuove concezioni, o teorie generali, del diritto. Appartengono ai due secoli precedenti le grandi visioni, le dottrine complessive capaci di segnare una svolta [...] e controversie, esse si restringono, per chi ben noti, al vedere o non vedere i cambiamenti del mondo, al conservatorismo pietoso del passato o alla disincantata sincerità dell'analisi.
In questa cornice, il problema del d. sembra coincidere (e ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] nella società turca non ha fatto registrare negli anni recenti sostanziali passi in avanti, rimanendo penalizzato da un conservatorismo sociale che ne pregiudica il contributo alla crescita della società turca. Ciò si evidenzia, per es., nell’ancora ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , invece, si evolve al ritmo delle guerre, e dall'una all'altra ostenta un conservatorismo che l'arricchisce di una tradizione di prestigio. Questo conservatorismo è ancora più evidente nella divisa delle istituzioni, dove un buon secolo di scarto è ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] più alti, presso le banche e gli istituti di credito.
Come per la riforma Vanoni, ancora una volta il conservatorismo e l'inadeguatezza dell'amministrazione sono stati la causa principale della crisi della riforma. Alla relativa adeguatezza sul piano ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] l’arte antica. La posizione classicistica di quasi tutte le fonti letterarie antiche, che ne determina il particolare conservatorismo, si riflette direttamente nell’espressione di Plinio (Nat. hist., XXXIV, 52) secondo la quale: “dopo l’Olimpiade 121 ...
Leggi Tutto
conservatorismo
s. m. [der. di conservatore]. – Tendenza ad avversare o ritardare il progresso (o la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, propria dei partiti conservatori o dei loro esponenti: il c. illuminato di Cavour...
conservatoria
conservatorìa s. f. [der. di conservatore]. – Ufficio, carica di conservatore; la sede dove si esercita l’ufficio dei conservatori. C. dei registri immobiliari, ufficio ove sono conservati i registri immobiliari e ipotecarî.