Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dell’aria e dalla purezza delle acque, dalla garanzia deglialimenti e dalla sicurezza delle strade89.
Dalla Francia il dell’uomo mentre il fine dello Stato «è di stabilire e conservare tra i cittadini un certo ordine e una certa polizia esteriore ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] vengono qui elencate le principali.
I. Vasi destinati alla cottura deglialimenti: 1. Li: questo tipo di vaso è senz'altro il veniva usato per la libagione vera e propria, ma solamente per conservare e trasportare il vino del sacrificio.
3. Ho: è un ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] capanne datate intorno a 15.000 anni fa, le meglio conservate di tutto il Paleolitico superiore, con una superficie interna da a varie attività e da fosse per l'immagazzinamento deglialimenti. L'industria litica, molto semplice, contrasta con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] , per esempio, che, mentre vi era grande abbondanza di salse e conserve a base di soia (di carne, pesce o vegetali), il formaggio la macinatura dei cereali e altri processi di trasformazione deglialimenti, e l'idraulica) erano però un'importante ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di maggiore sedentarietà da parte delle popolazioni. Per ottenere contenitori, destinati soprattutto alla conservazione, alla cottura e al consumo deglialimenti, si tenne conto in modo particolare della sostanziale impermeabilità (a parte fenomeni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] regime della salute dedicata ad al-Afḍal) afferma che la conservazione della salute dipende da tre fattori: l'esercizio fisico, il buon funzionamento degli intestini e un'alimentazione che non superi il fabbisogno necessario all'individuo.
I medici ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] cominciava a espandersi nel continente americano. Tuttavia l’Italia nel 1889 conservava ancora il 55% delle province e il 51% dei religiosi beneficiato di una progressiva diminuzione del prezzo deglialimenti. Le idee di Bonsignori, diffuse nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e di un'infermeria; di quest'ultima, infatti, si è conservata una pianta del IX sec. che ci rivela la presenza, almeno sistema dottrinale medico classico, quali la doppia 'cozione' deglialimenti, nello stomaco e nel fegato, la formazione dei ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] la necessità di conservare la documentazione del proprio passato illustre. Ma la miglior conservazionedegli archivi familiari non categoria di spesa molto importante era costituita dagli alimenti; questo tipo di consumo era accresciuto dalla presenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] della pasta (1880) e a potenziare il settore deglialimenti dieto-terapeutici. Sarà ancora Francesco, nel 1908, a lavorato secondo un metodo che si tramandava da decenni, ed era conservato in fusti di rovere americano allineati su tre file, per vari ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...