Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] per i g. destinati a uso alimentare, gli effetti prodotti dalla cottura, natura del g. impiegato; b) stato di conservazione del g. al momento dell’uso; c i termini (eccetto due o tre) della serie degli acidi saturi contenenti da 1 a 38 atomi di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] irrazionalismo e surrealismo che non disdegnano però la realtà, alimentano tanto l’umorismo lessicale (un poco alla Dossi) e la «prosa d’arte» e per l’«aura poetica» degli evocativi, conserva anche nelle forme più crude (o dove più sembri ricalcare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] scavi clandestini del passato, attraverso il riesame dei dati che si sono conservati e sulla scia di quanto già era stato tentato e, almeno in Olocene medio di specie fondamentali per l'alimentazionedegli abitanti del Pacifico. Un maggiore impulso ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] materiali di natura diversa (acque, alimenti, medicinali, rifiuti, ecc.), In c.a.c. il prelievo, la conservazione e il trattamento dei campioni non possono sempre c. molto ha contribuito l'impiego degli enzimi e reciprocamente lo studio sull ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] degli abitanti ancora ben lontana dalla massima capacità stimata di popolamento del pianeta, il ritmo dell'aumento resta tuttavia preoccupante, non tanto per la disponibilità di alimenti o incentivi economici alla conservazione, ma si renderebbero ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Beozia, riuscì a conservare Atene, nonostante gli assalti e la propaganda repubblicana degli Etoli e degli Achei, e per di piante, di animali e di minerali, di vesti e di alimenti; parole riguardanti la musica e la danza, i giuochi, la costruzione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] anche per le attività che essi permisero e continuano ad alimentare, e in primo luogo per la pesca, quasi dovunque , il solo centro fuori dell'influenza diretta degli invasori, poté conservarsi un terreno favorevole a una cultura, non importa ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] viene conservata seccata all'aria, di carne fresca si mangia soltanto quella della selvaggina cacciata.
La raccolta della vegetazione spontanea aiuta ampiamente, specie presso i più poveri, l'alimentazione. Si ricava farina dai frutti degli alberi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di mandioca, banane e patata dolce, che al massimo produce l'alimento per due mesi dell'anno. Il compito di provvedere la carne è molitoria del conte Matarazzo, quella delle paste, delle conserve, degli olî animali e vegetali. La più antica di queste ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] frutto e il seme sono ricchi di principî zuccherini, e costituiscono un alimento molto apprezzato, tanto per l'uomo quanto per gli animali: ridotti mutato il suo nome in "giunta conservatrice", e in vista degli "ostacoli che offre la moltitudine dei ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...