PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] alcune riforme importanti: moderata libertà di stampa (15 marzo), un Consigliodeiministri (giugno), guardia civica (inizio luglio), inaugurazione della Consulta di Stato (novembre), Consiglio comunale di Roma (novembre), come pure si avviarono le ...
Leggi Tutto
Papa (Senigallia 1792-Roma 1878). Giovanni Maria Mastai Ferretti fu eletto papa (16 giugno 1846) alla morte di Gregorio XVI; aveva fama di prete liberale e con l’amnistia per i delitti politici (1846) suscitò grandi speranze nei patrioti italiani. Il partito riformista fece di P., che sembrava incarnare ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato presidente dell’Istituto S. Michele, la più importante opera assistenziale di Roma, nel 1827 vescovo di Spoleto, ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Il 3 sett. 2000 P. ... ...
Leggi Tutto
Silvia Moretti
L’ultimo papa re
Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Nel 1870, dopo l’entrata ... ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari agrari della piccola nobiltà locale. I Mastai godevano fama di devotissimi cristiani, ma aperti ... ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai Ferretti compì i primi studî nel collegio degli scolopî a Volterra (1802-1809), donde poi passò a Roma per ... ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Nazioni, che ad essa avrebbe garantito il territorio. Orlando scrisse subito a Roma, al vice presidente deiConsigliodeiministri, Gaspare Colosimo, perché informasse Vittorio Emanuele III della proposta della Santa Sede. Colosimo rispose a Orlando ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] fino all'ottobre del 1866.
Molti anni dopo, nel 1883, L., non dandosi per vinto, ottenne l'approvazione dal Consigliodeiministri per una missione cattolica (dotata di chiesa e scuola) presso Assab, in Eritrea, ma anche questa iniziativa, malgrado l ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] dopo aver firmato l'editto sulla guardia civica (5 luglio 1847) il G., che dal 12 giugno presiedeva il Consigliodeiministri, presentò di nuovo le dimissioni, subito accolte da Pio IX. Lasciò il governo profetizzando per i successori l'impossibilità ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] si rende del tutto conto della non completa attendibilità delle rassicuranti confidenze del Moustier sull'atteggiamento assunto dal Consigliodeiministri, riunitosi a Saint-Cloud il 16 e 17 ottobre, per deliberare sull'invio della spedizione a Roma ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] , di cui era stato titolare fino alla morte.
Fonti e Bibl.: Roma,Arch. centr. dello Stato, Presidenza del ConsigliodeiMinistri. Consultaaraldica, b. 708, f. 5339; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato. Spoglio card. Gazzoli Lodovico, bb. 1A-2B ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] ma virile",sia "uomo fermo e stabile" e segua il consigliodei servi di Dio. Parole dure, queste, e anche troppo distinto a sua volta nel corpo "mistico",che comprende i suoi ministri, il clero; e nel corpo "universale del popolo cristiano". In ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] giorni in cui si avviava il processo contro Carnesecchi, il Consigliodei dieci autorizzò il fermo di Giannetti, ma si risolse a agì anche a Mantova con un’indagine che interessava ministri del duca Guglielmo Gonzaga, come Giovan Battista Bertano, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] , Rodrigo Ponce de Leon, duca di Arcos, sia deiministri di Madrid. Sul finire del 1647 l'Altieri si probabilmente su consiglio del suo segretario di Stato, Giulio Rospigliosi, lo nominò segretario della Congregazione dei Vescovi e dei Regolari e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] 1465 viceprotonotario del Regno e presidente del Sacro Regio Consiglio e caldeggiò pressantemente presso Paolo II la sua elezione a parenti del pontefice, invita a sorvegliare l'operato deiministri, i cui errori ricadono sulle istituzioni, si ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...