di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] storici legami con il regime di Assad e del suo ruolo nel Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite, Mosca controllate dalle truppe governative e cercare di difendere lo status ottenuto sotto il regime, grazie alle norme sugli ‘statuti personali’, di ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] degli esteri, Wang Yi, e il consiglieredi stato Yang Jiechi (già ministro degli alle tesi di Friedman mettendo in luce come «Le autorità cinesi mancherebbero al loro dovere se consentissero ai media cinesi di operare in Cina senza alcun controllo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato portoghese (Santa Comba Dão, Viseu, 1889 - Lisbona 1970). Prof. di scienze economiche a Coimbra dal 1918, deputato del Centro nel 1921, accettò nel 1928 il portafoglio delle Finanze da A. [...] dicontrollo del bilancio. Risanata l'economia portoghese, nel luglio 1932 fu nominato presidente del Consiglio, carica che cumulò di neutrale, passando però dal 1943 praticamente nel campo alleato con la concessione delle basi navali nelle Azzorre ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] momento di difficoltà, verso la fine dell'anno Berlusconi riprese saldamente il controllo della situazione: accordò sì un riconoscimento ai suoi alleati più inquieti (Fini divenne ministro degli Esteri e Follini vicepresidente del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] tetto europeo", come ebbe a dire in più di un'occasione. Kohl ebbe un alleato importante in Delors e poi anche in Mitterrand, la proposta franco-tedesca al Consiglio europeo di Dublino di convocare una Conferenza intergovernativa che preparasse ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] di tornare alle urne dicontrollo, come fu evidente dagli arresti e dalle accuse lanciate contro alcuni parlamentari tra la fine del 2001 e l’inizio del 2002. Lo scontro si riaprì alla vigilia delle elezioni parlamentari del 2004, quando il Consiglio ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] soprattutto nei periodi di distensione, dicontrollare e disciplinare alle regole di un gioco che pur riservando a esse il diritto di veto in Consigliodi sicurezza, lascia spazio, nell'Assemblea generale, alle iniziative delle nazioni minori e alle ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] controllo sovietico sugli alleati minori dell'Est europeo fosse assai meno esteso di quanto non lo fosse all'epoca di Stalin, il riconoscimento di generale e il suo principale consigliere in materia di perestrojka, Aleksandr Jakovlev - ignorarono ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Washington ha degli alleati storici, sui quali dicontrollare il commercio di articoli e attrezzature di difesa. L’industria bellica statunitense è diConsigliodi sicurezza delle Nazioni Unite. L’operazione termina nel maggio del 1993, ma le truppe di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
mascherina di comunita
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....