Conseil d’État Supremo consigliodi governo sotto la monarchia assoluta in Francia. La sua origine risaliva alla curia regis dei primi re capetingi. Nel 16° sec. assunse il nome di Conseil privé e nel [...] alle altre sezioni le attribuzioni amministrative e giudiziarie. Soppresso nel 1791, risorse nel 1800 come corpo distinto, incaricato del contenzioso e di redigere i progetti di legge; con la Restaurazione assunse i caratteri del ConsigliodiStato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tre potenze europee nella rada di Navarino (1827) e una campagna di guerra che vide i Francesi combattere in Morea e la interim il presidente del ConsigliodiStato P. Pikrammenos. Le nuove elezioni tenutesi nel mese di giugno hanno registrato la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Stato; la creazione di un ConsigliodiStato; la riforma agraria; l’unificazione della legislazione civile, penale e commerciale. Questo complesso di attivo con una produzione sia in romeno sia in francese: Hotel Europa, 1996; La belle Roumaine, 2004 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] ConsigliodiStato divenne un organo permanente, composto di esperti funzionari, con sede a Stoccolma. L’importanza di scultori (J.-P. Bouchardon e P.-H. Larchevêque) e pittori francesi (G.-T. Taraval). Alcuni artisti svedesi operarono in Francia: il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] consigliodi persone di sua stretta fiducia e autentico organo del suo potere personale; riorganizza lo Stato monaci cistercensi (abbazie di Fossanova, di Casamari e, più tardi, di S. Galgano); esempi del gotico di influsso francese si ebbero nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] potere solo nel 1879, dopo il fallito colpo diStatodi M.-E.-P. MacMahon.
La F. consolidò il collegamento tra il Comitato francesedi Liberazione Nazionale – guidato da De Gaulle ad Algeri – e il Consiglio nazionale della Resistenza presieduto da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] fiduciaria italiana in Tripolitana, inglese in Cirenaica e francese in Fezzan), l’ONU indicò il 1° gennaio di regime – il Consiglio nazionale di transizione ha ufficialmente ceduto tutti i poteri al Congresso nazionale generale, di cui è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Mondo il cabildo (o ayuntamiento), sorta diconsiglio cittadino, unico istituto coloniale del quale Stati Uniti d’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la Rivoluzione francese; dopo un primo periodo di aperte ostilità, chiuse dalla pace di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] francese in G. incoraggiò moti giacobini e separatismi locali filofrancesi, ma non favorì le correnti liberali, escluse da un circuito di grande respiro dalla frammentazione degli Stati ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e del francese; l’antico copto sopravvive solo come lingua liturgica.
La religione di gran lunga Consigliodi cooperazione arabo. Anche le relazioni con l’OLP migliorarono (riconoscimento dello Statodi Palestina, 1988) e l’E. assunse il ruolo di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...