Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] aveva eletto suo padre (io ero infinitamente più giovane di lui), mi chiedeva consiglio per tutte le cose della vita: le tasse, deprime psicologicamente e mentalmente, lasciandomi in uno statodi sconsiderata vacuità mentale: quel cervello da ragazza ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] ), accoppiata al Presidente del Consiglio socialista, soprannominato Sigonella, in richiamo al film di Martin Scorsese del 1976, sin dall’inizio la costruzione dell’immaginario visivo è stata importante, a partire dalle prime tracce realizzate, che ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] dopo averlo miracolosamente trovato ed essere stata vicina a svegliarlo quasi riempiendo un vaso di lacrime, Zoza viene (anche lei!) di Perrault e assai meno legata a quel padre che ha cercato di sposarla cedendo non tanto allo sconsiderato consiglio ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] documento con valore giuridico»; esamine: «questo testificato è stato facto citata la parte; poi ha facto fare uno altro mi par d’haver scritto che in quel consigliodi Camporeggiano non solo non fu conclusa di porla, ma né ancho fu permesso che ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] agisce quella che è stata chiamata inferenza fisiologica: «l’elaborazione di ciò che si osserva consigliòdi dare comunque peso a ogni commento e di sfruttarlo per migliorare il testo; dall’altra mi raccontò di come, scettico verso la severità di ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] localizzazione è coerente con un tema ricorrente nella polemica di Fratelli d’Italia nei confronti del reddito di cittadinanza (ne avevamo trovato testimonianze a proposito di metadone diStato): nel settembre del 2021 proprio Giorgia Meloni aveva ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] –, è stata la focalizzazione sul ruolo della scuola e sulla responsabilità dell’insegnante.La Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, siglata dal Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] retorico che contrappone Elly Schlein a Giorgia Meloni è solamente il riuso di una espressione che è stata riferita (ripetutamente) non solo all’attuale Presidente del Consiglio e ai suoi ministri, come Giorgetti e Valditara, ma, nel passato, anche ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] per vedere un furare, altro offerere, / vederli dentro al consiglio divino; / ché quel può surgere, e quel può cadere». a maggiore ragione si può supporre che il nome di battesimo sia stato oggetto di scherno.Migliorini (1927, p. 260) ricorda una ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] Il sessismo nella lingua italiana di Alma Sabatini (Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1987), nella non era uno Stato politico, ma una terra unificata da una brillante civiltà letteraria, artistica, di pensiero filosofico e scientifico ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, e art. 108).
Profili storici. - Istituto...
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce al Consiglio di Stato, oltre alle...