Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] comparve per la prima volta nella l. 800/1812, che introdusse il ricorso al ConsigliodiStato contro le sentenze della Corte dei Conti per e. di potere e incompetenza. Successivamente, la l. 3761/1877 ne ridefinì il significato, in termini ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] di membro permanente del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite, nonché nella membership di altre organizzazioni internazionali, come continuatore dell’URSS).
Per quanto riguarda la s. nelle situazioni giuridiche di diritto interno, lo Stato ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] spazio urbano. Un p., in cui ogni scelta sia stata predeterminata all’inizio, richiederà faticosi aggiustamenti (le cosiddette ‘varianti degli studenti. Il p. è adottato dal consigliodi circolo o di istituto, viene reso pubblico ed è consegnato agli ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] diverse funzioni distato multielettroniche ‘eccitate Stati Uniti e in Gran Bretagna, ma anche in Italia, a Pisa, dove va segnalato l’Istituto di linguistica computazionale Antonio Zampolli, fondato come istituto indipendente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] l. 570/1966; con tale legge e con leggi successive è stato infatti adottato un sistema di progressione automatica a ruoli aperti per anzianità (a seguito di valutazione favorevole del Consiglio superiore della magistratura, previo motivato parere del ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] scadenza trimestrale o quadrimestrale) sia finale, è di competenza del consigliodi classe, composto dai docenti della classe e le discipline. Il 1° e il 2° ciclo terminano con un esame diStato (➔ esame). L’esito dell’esame del 1° ciclo è espresso in ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] corsi di lezioni è spesso indipendente dall’anno di corso cui gli studenti sono iscritti. Presso ciascuna scuola, il consigliodi concetto di c. è legato alla nascita dell’economia di mercato e dello Stato liberale. Si può connotare il concetto di c. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ); Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI); Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Ente Ferrovie dello Stato; Ente Nazionale Assistenza Agenti Rappresentanti di Commercio (ENASARCO); Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i dipendenti ...
Leggi Tutto
VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo distato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] nella sua città natale, fino al 1567; fu poi consigliere al Parlamento di Bretagna dal 1573 al 1582. Nominato maître des requêtes sotto stato un passo ulteriore dopo i metodi già dati da Cardano. Infine la ricostituzione di un'opera perduta di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...