D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] nuova meta non era Firenze, come il suo iter di studi avrebbe consigliato, ma Roma; il suo desiderio non quello di sposare Elda, vezzosamente ricerca parnassianamente condotta sul piano esclusivo della forma e dello stile: un riuso di poetiche europee ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Consiglio comunale condusse alcune battaglie a favore dell'istruzione laicista, come quella per l'abolizione delldella contemporanea poesia europeadell'impegno alla poesia e di più facili soluzioni letterarie, o del distaccato evocare e dellaricerca ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] neoclassicismo europeo del gli avesse dato il consiglio di non innamorarsi mai; dellaricerca poetica in tentativi inquieti di rifacimento predomina nel Viaggio delle api, che vuol rappresentare, riprendendo il disegno dell'Alceo, il passaggio della ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , preluse a una fondamentale raccolta di saggi, Umanesimo europeo e umanesimo veneziano. Saggi propri e saggi altrui ricerche relative all’Umanesimo culminate nella formidabile scoperte della Seconda Centuria polizianea, un inedito per suo consiglio ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] fils rouges della sua ricerca: primo fra tutti, il romanticismo, indagato a largo raggio, istituendo parallelismi o evidenziandone alcuni aspetti sottesi o inediti, rapportati, spesso per la prima volta, al quadro storico-letterario europeo.
La ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] consigliò di cambiare facoltà e di lasciare il lavoro in banca. Pontiggia si iscrisse, pertanto, alla Facoltà di lettere dell sull’importanza del linguaggio e dellaricerca di senso in ogni critici sul Corriere della sera, L’Europeo, Panorama, poi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] c'era solo la presenza, per consiglio e aiuto, di Giulio Beccaria, -31) e i drammi della carestia, della rivolta, della guerra, della peste. Ricerche sul Seicento il M. realizzando un’Edizione nazionale ed europeadelle opere di Alessandro Manzoni, a ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] Papini e gli consigliò appropriate letture. Quest della Sera nel 1946, e nel '47 fu fatto socio dell'Accademia dei Lincei. Assunse la critica letteraria de L'Europeo . 141 ss.; L. Tonelli, Alla ricercadella personalità: saggi di critica militante, II, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] ricerca circoscritto al '400 fiorentino entro il quale si mosse il Mehus (tanto più europeo, questi, però, nella sua agguerrita filologia) e a perseguire un'esigenza di storia della cultura e della relazione del B. al consiglio di reggenza "allorché ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] spinse sino ad inviare una supplica al Consiglio dei dieci perché gli fosse concessa: D., oltre che come autore europeo, non possa esser messo Indicem; M. Mila, Lettura delle "Nozze di Figaro". Mozart e la ricercadella felicità, Torino 1979, pp. 9 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...