MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] al partito la responsabilità «dellaricerca di contenuti nuovi», sui 1969 Willy Brandt inaugurò verso l’Est europeo, sostenendola in ogni sede. Fece anzi il PCI balzato al 33,4%. Moro, al Consiglio nazionale di luglio in cui Fanfani si dichiarò ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] internazionale (presidenza di turno del Consigliodell’Unione europea, presidenza del vertice del G7, delle istituzioni si trasformarono in funzione dellaricerca di una legittimazione diretta, di un canale di comunicazione con l’insieme della ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] e figura di primo piano dellaricerca scientifica nell’Italia del dopoguerra umana e normale a Bologna e membro del Consiglio comunale della città per il PCI. Franco Graziosi venne l’istituzione del laboratorio europeodell’EMBO – di cui Graziosi ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] di assistere allo sviluppo della linea politica del Partito, condizionata dalla difficile ricerca di una gestione interna unitaria del Consiglioeuropeo (giugno-dicembre 1990), che vide Donat-Cattin molto attivo sui temi delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] passo dopo passo, in linea con l’approccio funzionalista di Jean Monnet, improntato alla ricerca non della soluzione perfetta ma di quella realistica.
Il Consiglioeuropeo di Hannover, nel giugno 1988, coincise con l’inizio del periodo più bello ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] albergava in ogni uomo e lo spingeva alla ricerca di valori universali, evocando quell’idea di fratellanza Consiglio superiore della magistratura, carica che ricoprì fino all’ottobre 1963. Dal 1945 fu iscritto anche al Movimento federalista europeo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ricerca dei nuovi modelli del socialismo europeo
Nella polemica di Giolitti sull’unificazione socialista emergeva un tratto della negativamente anche l’ascesa di Craxi alla presidenza del Consiglio, perché vedeva che l’alleanza con la DC era ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] tre punti della scala mobile. Il Consiglio dei ricerca di una nuova distribuzione delle cariche e delle risorse politiche. In particolare, mutò il peso della , Venezia 2006; Bettino Craxi, il socialismo europeo e il sistema internazionale, a cura di ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] all’istruzione e alla ricerca. Nel 1963 ottenne la europeo per la concorrenza Karel Van Miert, aprì la strada alla stagione delle privatizzazioni. Durante il mandato agli esteri elaborò anche un progetto di riforma del Consiglio di sicurezza delle ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...