Consiglionordico
Origini, sviluppo e finalità
Il ConsiglioNordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] nazionali decideranno se adottare. Ciascuna delegazione ha il suo Segretariato nazionale.
Il più importante organo decisionale del ConsiglioNordico è il Presidium, guidato da un presidente e un vice eletti a rotazione tra i paesi membri, che ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] Italia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Ucraina – e per altre organizzazioni baltiche e regionali, come il ConsiglioNordico o l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd).
Attualmente gli indirizzi politici individuati dall ...
Leggi Tutto
Uomo politico norvegese (Nøtterøy, Tønsberg, 1910 - Oslo 1984). Segretario della Lega della gioventù laburista (1934-40), internato dai Tedeschi durante l'occupazione della Norvegia, contribuì dopo la [...] seguito all'esito negativo del referendum di adesione alla CEE, tornò alla presidenza del Consiglio nel 1973. Sostituito da O. Nordli nel 1975 alla guida del partito e nel 1976 in quella del governo, ha poi presieduto il Consiglionordico (1976-78). ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] e ai Balcani occidentali.
Di grande importanza per la Svezia è inoltre la cooperazione con gli altri membri del ConsiglioNordico e la cooperazione nelle aree del Baltico, dell’Artico e del Mare di Barents.
L'impegno internazionale della Svezia ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] per la politica estera danese. Assieme a Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia il paese fa parte del Consiglionordico, organo interparlamentare istituito nel 1952, di cui Copenhagen ospita il segretariato. Strumento per definire accordi di ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] in assoluto. Le relazioni estere della Norvegia sono molto strette con il proprio vicinato, anche grazie al Consiglionordico, forum di cooperazione che include anche Danimarca, Finlandia, Islanda e Svezia. Allargando la prospettiva, i rapporti con ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] lingue ufficiali del paese. La Finlandia coopera poi con Svezia, Danimarca, Islanda e Norvegia nell’ambito del Consiglionordico, cui ha aderito nel 1955.
Sebbene la costituzione finlandese del 1919 definisca una forma di governo semi-presidenziale ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] estone è quella rivolta ai paesi scandinavi e alla Danimarca, perseguita innanzitutto attraverso la cooperazione con il Consiglionordico (Nc).
L’Estonia è una repubblica parlamentare a struttura unicamerale. Il sistema politico interno del paese è ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] a una divinità.
Su questa forma originaria di gilda nordica, le cui menzioni più antiche appartengono all'XI secolo norma governata da capi (wardens, aldermen) assistiti da un consiglio, a cui spetta di amministrare i fondi della corporazione, ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
disciplina
s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus «discepolo»]. – 1. a. letter. Educazione, ammaestramento, insegnamento: molte di queste operazioni s’adornano con la d. (B. Castiglione); Quando fanciullo io venni A pormi con le Muse...