L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] da F. Douglass (1855): "Ho trovato in Sandy un buon consigliere. Non era solo un uomo religioso, ma diceva di credere in 3,5-4 milioni di Africani furono trasportati come schiavi attraverso l'Atlantico; tra il 1600 e il 1870 si arrivò a un totale di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] savi da Terraferma, cinque savi agli ordini e sei savi del consiglio, si scontrarono duramente a partire dagli anni Ottanta. A poco a svantaggio geografico di fronte alla crescita del traffico atlantico e dei flussi di scambio nell'oceano Indiano ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di daino"), che riscosse successi su entrambe le rive dell'Atlantico. All'inizio del 20° secolo c'era stato l'inglese in Spagna e in molti paesi di altri continenti. Così il Consiglio della IAAF presentò, anche in accordo con l'indirizzo del CIO, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] lettera raggiunse Ibn Yasin, questi riunì un consiglio dove si decise l'intervento. Occupata la a sud-ovest di Fez su un altopiano che si estende tra il Medio Atlante e il corso del fiume Sebou.
Crocevia tra le altre città imperiali del Marocco ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] sia nazionali (commissioni governative e nazionali) che internazionali (CEE, Consiglio d'Europa, OCDE, ICM, ILO) con il fine metropoli e i distretti minerari e industriali della fascia atlantica. Il proposito di corredare l'elemento forte dell' ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] con questi paesi in alleanze militari (come il Patto Atlantico), mentre dall'altro non solo non appoggiavano i loro le quali si videro costrette a obbedire alle decisioni del Consiglio di sicurezza facendo ritirare le proprie truppe dalla zona del ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] Pacifico da solo ricopre il 36% del nostro pianeta, l'Oceano Atlantico il 21% e l'Oceano Indiano il 14%. È inoltre noto che necessaria precisione. Nei primi anni di questo secolo il Consiglio internazionale per l'esplorazione del mare ha portato a ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] oltremare
In seguito alla Conferenza di Londra del 1950, il Consiglio d'Europa nominò un Comité d'Experts sur le Problème des tra i 5.000 e i 10.000 chilometri, attraversando l'Atlantico per arrivare fino al Mare dei Sargassi, davanti al Golfo del ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] governo Parri venne aperta da un veemente discorso del presidente del Consiglio contro una presunta congiura di destra. A far da contrappeso di pace, patrocinato l'adesione al Patto atlantico nel 1949, fermamente allineato l'Italia accanto agli ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] differenze culturali esistenti tra le due sponde dell’Atlantico, finendo per generare maggiore ostilità. L’opinione del rischio di cancro colon-rettale, ed è inoltre consigliabile consumare solo occasionalmente carne o pesce cotti alla brace. ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», dell’Europa che poi di suo dovrà...