Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] membri intervennero individualmente o attraverso la Nato. Sull’esperienza della missione Nato Ifor in Bosnia, il Consiglio ministeriale atlantico di Berlino del giugno 1996 propose un’Identità europea sicurezza e difesa (Esdi) tra gli stati europei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] sono incontrati al largo di Terranova, firmando la Carta atlantica, un documento che sostanzialmente richiama i 14 punti con e condannato a morte alcuni dei responsabili del voto del Gran Consiglio del 24 luglio, tra cui lo stesso genero di Mussolini, ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] membri). Nel frattempo, al di là dell'Atlantico, dove operavano anarchici individualisti nordamericani quali Benjamin Tucker anche se nettamente distinta dai marxisti e dal loro Consiglio Generale di New York - apparteneva ai paesi latini ( ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] processo di trasformazione rimasero ai margini del blocco euro-atlantico furono soggetti a pressioni sia da parte di Bruxelles organi sono rimasti finora dipendenti dalle linee guida del Consiglio supremo dell’Uee, composto dai presidenti dei paesi ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] soggettisti e sceneggiatori di grande calibro: Alberto Consiglio, Sergio Amidei e naturalmente Fellini.
Tra Laurentiis che agivano con disinvoltura tra le due sponde dell’Atlantico, lanciando attrici di rara bellezza, le cosiddette maggiorate e ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] La vicenda libica del 2011 (lo scivolamento del mandato del Consiglio di sicurezza Un verso il regime change) ha tuttavia Nord’, diffuso in tutti i paesi che si affacciano sull’Atlantico e sul Mediterraneo, dalla Mauritania fino all’Egitto, è ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] .
Se si considera che, per la Costituzione, il ‘consiglio e il consenso’ (advice and consent) sono necessari per parte della sua produzione di petrolio dall’altra parte dell’Atlantico, anziché venderla in via esclusiva agli Stati Uniti. Insomma, ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] 1949 contro l’adesione dell’Italia al Patto atlantico considerato un’alleanza militare pericolosa per la anni di guerra, Milano 1990. Per l’esperienza di presidente del Consiglio nel 1919-20 rimane essenziale la ricerca di R. Vivarelli, Il ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] e importanti servizi. Il vapore acqueo proveniente dall'Atlantico si condensa nella parte orientale del bacino amazzonico alle facoltà di scienze e di agraria, e nel 1969 il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) delibera la costituzione a Bari, in ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] repressione del disfattismo dei partiti estremi.
Fu presidente del Consiglio dal 29 ottobre 1917 al 23 giugno 1919; dai e interna. Si astenne nel voto di adesione al Patto Atlantico, criticò la proposta della Comunità europea di difesa (CED) e ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», dell’Europa che poi di suo dovrà...