PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] disordine sociale sparsi per la penisola. Il presidente del Consiglio non mancò mai di parlare in nome della nazione, discorso che Parri tenne nella Camera alta a favore del Patto atlantico nel marzo del 1949 rappresentò in un certo senso il culmine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] di non essere sottoposti a tributi se non previa consultazione del Consiglio dei nobili e degli ecclesiastici. Nelle Provvisioni di Oxford (1259) la loro forza espansiva verso l’oceano Atlantico e contribuirà a definire l’assetto territoriale ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] Grecia è stata l’argine sudoccidentale del blocco atlantico nella politica di contenimento dell’espansionismo sovietico. Durante Turchia nell’EU spianò la strada, in occasione del Consiglio europeo di Helsinki, per la concessione ad Ankara dello ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] ai timori correlativi dello stalinismo e del neutralismo. La Comunità atlantica. e l'appartenenza ad essa dell'Europa occidentale o liberale, che contemperava storiografia ed erudizione, nel Consiglio scientifico dell'Istituto trovò concordi con il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] la battaglia contro l'adesione dell'Italia al Patto atlantico e quella contro la riforma elettorale del 1953. Insieme città e che non venne approvata.
Nel 1952 fu eletto consigliere comunale di Napoli capeggiando una lista di indipendenti di sinistra ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] Italia per via navale, con la doppia traversata del Pacifico e dell’Atlantico; rientrò a Hong Kong nel 1902.
Il 18 giugno 1902 viene – in seguito alle pressioni del deputato Michele Torraca, membro del Consiglio di Stato (si v. la voce su di lui in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] del ceto industriale, nonché dalla diffidenza del maggiore alleato atlantico, gli Stati Uniti. L’avvento al pontificato di Giovanni Spadolini (1925-1994), il primo laico alla presidenza del Consiglio dalla caduta di Parri. Nel 1983 è Bettino Craxi a ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] volta, come già in occasione del dibattito sul Patto atlantico, il G. finì per uniformarsi alle decisioni del suo , in occasione dei suoi 90 anni, fu acclamato membro di diritto nel consiglio nazionale della DC.
Il G. morì a Roma il 17 ott. 1978 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] in politica estera. Nel 1949 la Francia aderisce al Patto Atlantico e, nel corso di tutti gli anni Cinquanta, alle de Gaulle inaugura l’era di Georges Pompidou, già presidente del Consiglio, eletto a capo della Repubblica nel giugno del 1969. La ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] dell’Università di Genova.
L’anno successivo venne eletto consigliere comunale a Stella, nelle liste dell'associazione democratica fu ugualmente contrario all’adesione italiana al Patto atlantico. Non condivise né accompagnò le scelte fondamentali ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», dell’Europa che poi di suo dovrà...