Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] Senonché, l'emanazione del d. legisl. 31 marzo 1998 nr. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni legge di conversione del d.l. nr. 63 del 2002, inviava contestualmente al presidente del Consiglio dei ministri S. ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative (Consiglio di stato, Corte dei conti). Per altro, la di competenza alla Corte di cassazione, lo ha tolto alle Corti d'appello e agli altri organi inferiori, anche nei casi in ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] anni dal Consiglio generale; e una organizzazione amministrativa - con a capo un direttore generale nominato dal Consiglio su proposta dei profughi di religione ebraica rientrano nella categoria a o d); f) minori abbandonati e orfani di guerra. Sono ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] decreto reale, sentito il consiglio di stato, e in Italia avanti le origini del comune, Modena 1898; D. Schiappoli, Le confr. eccl., in Giurisprudenza italiana (1900 ossia gruppi con ordinamento gerarchico e amministrativo, e i seguaci di una ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] davano con i loro beni della buona amministrazione. L'ufficio dei nove arconti rimase l'esistenza di questo nuovo consiglio è messa in dubbio non senza accessibili a tutti i cittadini; ma la mancanza d'una paga eliastica, che non si introdusse se non ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] al 4.000.000 e con ricca bibliogr.); A. Piccioli, La nuova Italia d'Oltremare, Milano 1934, voll. 2; E. Scarin, Le oasi del Fezzan, Bologna . In ogni provincia è istituito un consiglioamministrativo provinciale presieduto dal prefetto. Sono sedi di ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] agli Stati Uniti in amministrazione fiduciaria: in base a una decisione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, 56; J. Connel, Migrations, urbanisation et santé dans le Pacifique Sud, in Cahiers d'Outre-Mer, 42, 168 (1989), pp. 395-424; P. Hulm, A ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] i parroci, dietro uno speciale procedimento amministrativo): i benefici secolari di regola secondo che abbiano o no annessa la cura d'anime.
I benefici possono essere uniti tra regio decreto, udito il parere del Consiglio di stato.
I benefici possono ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] minore o inabilitato, o al tutore del marito, se questi sia interdetto; d) al padre e alla madre di lei, se rimanga vedova o sia In mancanza, essa perde di diritto l'amministrazione, e il consiglio di famiglia nomina un curatore speciale (art. ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] .
Attualmente la materia è disciplinata organicamente nella sua quasi totalità dal d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 636, il quale, dai consigli comunali o dai consigli provinciali e per l'altra metà tra le persone indicate in elenchi dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...